GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico diAlfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] nell'ambasciata diSpagna, dove rimase sino alla Liberazione di Roma; XII-XIII; s. 9, voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonsodi Muro. Già protonotario [...] diSpagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti di indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del . Il Necrologio di S. Patrizia (secc. XII-XVI), Altavilla ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Nel tentativo di sostituirsi alla mitica figura di mecenate diAlfonso, l’Aldobrandini Isabella d’Asburgo, infanta diSpagna e arciduchessa d’Austria ( e nell’Italia meridionale, in Philomusica on-line, XII (2013), pp. 23-42, http://riviste.pavia ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di una ambasceria al re di Francia Luigi XII e nel giugno 1507, secondo il Nardi, della rappresentanza del pontefice al convegno di Savona tra il re di Francia e il re diSpagna guerra contro i Francesi e il duca di Ferrara Alfonso I, l'A. a capo dell ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re diSpagna Filippo II.
Il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di unione con Giovanna, infanta diSpagna e principessa vedova di 1841-43, X, pp, 88-253; XII, pp. 498 s.; A. von di precedenza tra il duca C. I e Alfonso II d'Este, Firenze 1898; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e di Siena a granduca di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Alfonso de la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore di contendenti francesi, Asburgo diSpagna e Imperiali; dai politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] loro patria i papi veneti Gregorio XII, Eugenio IV e Paolo II ( con la morte senza eredi diAlfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel feudo era tanto potente e tanto formidabile" come il re diSpagna (Storici e politici..., p. LV).
Dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sua biblioteca la figlia con il marito AlfonsoDi Costanzo e i loro figli Filesio, Eugenio 1611. Villae..., libri XII, Francofurti 1592; De refractione I, scena I si ricorda Filippo III diSpagna, successore di Filippo II morto nel 1598. B. Zannetti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Guarino allora a Venezia, al seguito diAlfonso d'Este (M. A. Sabellico dalla nuova alleanza tra Luigi XII e Massimiliano. La sua relazione di tecnica politica che il Machiavelli esponeva intanto al de Robertet. Avvicina gli ambasciatori diSpagna ...
Leggi Tutto