COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di idraulici di notevole rilievo, come Alfonsodi Austria e diSpagna, promotore, nel 1700, dell'elezione didi Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, passim;F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, X, pp. 470-549; XII ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] due famiglie venne rafforzata dal matrimonio diAlfonso d'Este con Anna Sforza nel gennaio diSpagna, nel dicembre del 1506, e nel maggio successivo lo accompagno a Milano per quella di Luigi XII.
La presenza a Roma dell'E. durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] matrimoniali di Filippo II Augusto di Francia e diAlfonso IX di León al cuore del pontefice era naturalmente la Spagna, ma C. III si dovette rendere und Probleme der päpstl. Finanzverwaltung am Ende des XII. Jahr.s, in Mitteil. des Instituts für ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito diAlfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , compresa quella papale, all'imperatore e ai re di Francia e diSpagna per notificare la sua assunzione al trono.
Ma a Roma, come vi giunse, il 1º novembre, la notizia della morte del duca Alfonso, il papa Clemente VIII convocò il Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di Torres. Sembra anche che fosse inviato dal papa come legato in Spagna, presso il re Alfonso VI di , Note su alcuni rapporti fra città e campagna nel contado di Pisa tra XI e XII sec. Uno sconosciuto statuto rurale del Valdiserchio del 1091-1092, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di Alba, e il B. lo diede a custodire ai fratelli. Da Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore di al re diSpagna. L' di st. ital., XXVIII(1890), pp. 513-576; G. Chialvo, Nuove ricerche intorno a P. B., in Bollett. stor-bibl. subalpino, XII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] dopo Alfonso, duca didi Luigi XII e la conclusione del minaccioso trattato didi questi entrò a far parte dell'esercito comandato da Consalvo di Cordova.
Mentre si svolgeva fra Francia e Spagna con alterne fortune la campagna in Calabria, Consalvo di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] particolarmente evidente nel 1604, tanto che l'ambasciatore diSpagna, duca di Escalona, rifiutò di ringraziare Clemente VIII, che pure aveva insignito della porpora anche due sudditi del re diSpagna.
Nello stesso anno si stabili una salda alleanza ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] cardinali; M. Guarnacci nel 1751 la prolungò fino a Clemente XII.
Né riuscì il C. a stampare l'altro suo lavoro sicuramente previsto la donazione a Filippo II diSpagna della sua biblioteca e della collezione di antichità raccolte nella sua casa "ad ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] alcuni trattati nella Spagna araba alla fine del secolo XI; e sebbene tali trattati non fossero stati diffusi in versioni fino agli anni 1276-1277 (quando vennero tradotti in castigliano per ordine diAlfonso X di Castiglia e León), si deve pensare ...
Leggi Tutto