OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] Ferdinando I d'Aragona. L'ampia cripta (sec. XII; v. XI, tav. CLXVIII) a cinque navatelle nemico. Ripresa nel 1481 da Alfonso d'Aragona, nella guerra di Ferrante d'Aragona, alleato col durante la lotta tra Francia e Spagna. Con Nardò insorse contro i ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito diAlfonso I d'Aragona che, in stretti [...] campagne; le quali colonie fornirono notevoli contingenti di militari alla Spagna che, unendoli ad Albanesi arruolati in patria , quando Clemente XII riuscì a destinare a tale scopo i beni dell'abadia di S. Benedetto Ullano, elargendo di più una forte ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] artistica, e la nobile tradizione di una università, considerata tra le migliori della Spagna. Solo verso la metà del comune progredì poi nei secoli XII e XIII e ricevette molti privilegi e franchige da Fernando III e da Alfonso X. La città nel secolo ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] dei mercati agricoli più attivi della Spagna settentrionale, si serra attorno all' arabe, dono diAlfonso VI e di sua sorella Urraca, del 1075 circa; dittici di avorio; una sec. XII e nel sec. XIII. È questo il periodo in cui i cittadini di Oviedo, ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] il potere quando Luigi XII conquistò il ducato. Figlio di Agostino fu Antoniotto II (v.).
Due rami degli A. si trapiantarono fuori d'Italia: uno a Bruges, e l'altro in Spagna. Da Obizzo, crociato al seguito di Guido di Dampierre, conte di Fiandra, e ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] Alfonso, con l'aiuto di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re di Francia Luigi XIIdi Genova, della Spagna e dell'Impero. Spogliato dei suoi stati nel 1558, Alfonso, ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Spagna fu viceré di Aragona. Per Tiberio, principe di Chiusano, v. sotto.
Potentissima fra le altre, e ricchissima, fu anche la casa dei conti di il pronipote, cardinale Alfonso, figlio del marchese di Montebello, arcivescovo di Napoli e bibliotecario ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] di S. Maria del Campo, fondata da Alfonso il Savio nel 1252, con tre navate e presbiterio a vòlta, di S. Giacomo, costruita alla metà del sec. XII .
Provincia della coruña.
Situata all'estremità NO. della Spagna, bagnata a N. e a O. dall'Atlantico, ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] e del Petrarca, le Rine di quest'ultimo, il Fior di virtù, il Mischino di Duracio, il Cantare della Spagna, lo Specchio di Croce, traduzioni di libri sacri, cronache locali e una Fabulu di Psiche diAlfonso Tuscano. Il resto erano libri sacri ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] fragile. Di certo, poiché risulta dalla sua maggiore opera geografica, si sa che aveva molto viaggiato in Spagna, nell'Africa des arabischen Geographen Edrisi, in Arch. für Geschichte der Mathematik, XII (1929), 45-53; id., Die allgemeine Botanik u. ...
Leggi Tutto