MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...]
Istituti di cultura. R. Università degli studî: sorta nel sec. XII, ebbe il duca Francesco III alleato con la Spagna e la Francia, che non seppero difenderne di Cento, della Pieve e della metà del dominio di Carpi. Gli successe il figlio Alfonso ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] numero dei chierici di camera oscillò successivamente da 7 a 12, finché Leone XII nel 1826 li ridusse a 9. Tra di essi vanno segnalati: bufera turca, l'elettore del Brandeburgo s'interpose tra la Spagna e la Francia e l'Impero; e così queste potenze ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] Boury, per delega di don Alfonsodi Borbone (v. dall'obbligo di battersi.
In Spagna, nei tempi di quelle dell'art. 629 (estorsione), in caso di sfida o di minaccia di duello, per carpir denaro o altra utilità, e di quelle del cap. 1° del titolo XII ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] di Sicilia nel XII secolo, nella prefazione alla sua Historia regni Siciliae ha una bella pagina didi q. 6.343.000, di cui circa q. 3.600.000 limoni e q. 2.700.000 arance. La produzione della Spagna nel 1922 fu di 1897; F. Alfonso, Trattato sulla ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] di ricognizione commerciale da Alfonso IV re di Portogallo, composta di tre navi di cui una al comando didi carbone, petrolio, manufatti e cereali, oltre 3/4 provengono dall'Inghilterra; seguono Francia, Spagna in Geogr. Zeitschrift, XII (1906), p. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] canzoniere mariano ci è stato conservato in esemplari provenienti dalla Camara diAlfonso X; ma a noi non sono giunte sempre le compilazioni a quello di lingua castigliana, giacché quanti fra il sec. XII e il XIV, nella Spagna centrale e occidentale ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Spagna, dove anticamente preferivano recarsi gli abitanti del Cantal.
Storia. - invalso l'uso didi suo figlio Alfonsodi Poitiers. Con la loro capitale, Riom, seguirono la sorte di tutto il dominio d'Alfonso, cioè furono riunite al regno di ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] XV, morto prima del 1536, buffone di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di V. Hugo, dal quale trasse F di legno dipinto che si trova a Heidelberg; in Spagna il belga Paep Theim, buffone di Carlo V. Alla corte di ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] , esisteva un piccolo borgo con il nome di Tathari (v. oltre), ma nei secoli XII e XIII, per le incursioni barbaresche e declinare di questi ultimi e della casa d'Arborea. Tardi e assai di malavoglia, Sassari si rassegnò alla signoria diAlfonso V ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] del 1158, risorsero nella seconda metà del sec. XII, ma non ebbero definitiva forma, se non un della Lombardia fu assegnata alla Spagna.
Segue un lungo periodo di pace: la vita riprende pure si adoperò perché anche Alfonso aderisse. Ma soltanto il 26 ...
Leggi Tutto