Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] le genti musulmane, la Spagna traeva esigenze e costumi di vita e d'arte di L. Pereira Brandão, il Condestabre (1609) di Rodrigues Lobo, Alfonso Africano (1611) di Vasco Mousinha, l'Hèspanha Libertada di Bernarda Ferreira, Malaca conquistada (1634) di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] l'arco di Traiano ad Alcantara (Spagna) e quello di Lucio Pompeio n. 3; A. v. Domaszewski, in Arch. f. Rel. Wiss., XII (1909), p. 72; A. v. Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino e trionfale nella città (1443) diAlfonso I d'Aragona, venne ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] normanna (sec. XI e XII). Cinque se ne contavano di nuovo rifiorirono nel Quattrocento sotto Alfonso d'Aragona. In Palermo, nel convento diSpagna, alla quale gli storici ascrivono l'invenzione di tale tipo d'oratorio. Infatti il primo oratorio di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di musulmani fuggiaschi dalla Spagna s'impadronì (823-824) di tutta Alfonsodi Roma, e dalle iconi di Andrea Rizzo da Candia e probabilmente anche di Donato e di Emanuele e Costantino Zane, in Nuovo archivio veneto, XII (1907); C.M. Henze, Mater de ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] in Spagna dall'unione fra architettura di palazzi e architettura di giardini, de' Crescenzî, Ruralium commodorum libri XII, che ci illuminano e che, ingrandito verso Porta Romana per opera di Giulio e Alfonso Parigi. La Gamberaia fu fondata nel ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] XII Pietro il Venerabile, il celebre abate di Cluny, dimostrò ai giudei come Cristo fosse Messia, Dio, re, redentore, fondatore di un regno che non è di questo mondo. Per combattere la dottrina di Maometto, Pietro intraprese un viaggio nella Spagna ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] più antichi è quello inglese dei secoli XII-XIII, che copre i piatti di legno con cuoio bruno o rosso scuro decorato al 1450 (manoscritto delle Deche di Tito Livio già nella raccolta Holford, fatto nel 1446 per Alfonso d'Aragona) e si deve anzi ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] non consente forse di riconoscere una serie più ampia di queste testimonianze; ma sta di fatto che, nel sec. XII, noi troviamo Innungen, Gilden, Zünften, non altrimenti che i gremios della Spagna e della Sardegna. E già in Sicilia, in connessione con ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] la musica drammatica italiana, destinata poi a signoreggiare in tutta la Spagna. Perciò l'arte scenica non seguì nella sua decadenza la occupato da Alfonso VI re di Castiglia; che poi ottenne privilegi di città, già all'inizio del sec. XII. Ma ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sec. XII ottenne un Spagna e la Francia.
Gli stemmi. - Stemma della città di Basilea: un pastorale nero in campo argento; diAlfonso d'Aragona; finché Eugenio IV non lo riconobbe re di Napoli, dandogli anche Benevento e Terracina (1443). Allora Alfonso ...
Leggi Tutto