Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Alfonso Parigi (circa 1640), fu completato con gli sporgenti rondò sui piani diSpagna (paliotto della cattedrale di Manresa, di Geri Lapi fiorentino); e i pochi pezzi rimasti (paliotto di the 14th Century) e X-XII (The Renaissance Painters of florence ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di Alcáraz (1096) e di Barbastro (1101); e specialmente sotto Alfonso I il Battagliero (1104-1134), fratello di Pietro. Benché il matrimonio diAlfonso con la regina di Castiglia non producesse, a vantaggio della Spagna im XI. und XII. Jahrh., in ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] l'O. e riunire in un solo regno tutta la Barberia; ma le lotte che si combattevano in Spagna fra il re di Castiglia e di León, Alfonso VI, e i principi musulmani, e l'attrazione che quella regione ha sempre esercitato sui Marocchini, sospinsero Yūsuf ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] a Cipro e in Spagna, fu nel 1578 invitato da Alfonso II d'Este a insegnare filosofia all'università di Ferrara. Vi restò v. principalmente O. Guerrini, Di F. P. e della rarissima edizione della Nova Philosophia, in Il propugnatore, XII, i (1879), pp. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la scoperta che Alfonso Alvárez Pineda, navigando nel 1518-19 tra lo Yucatán e la Florida alla ricerca di un passaggio delle Filippine, regolato pro forma con lo sborso di 20 milioni di dollari alla Spagna, diede luogo a un simile regime dopo che ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Asia Minore) e africane, per metter poi piede in Spagna nel 709 e di là spingersi in audace scorreria sin nel cuore della Francia. entrambe le parti; talché sul finire del secolo VI èg. (XII d. C.) la forma moderata del ṣūfismo - quella che ammetteva ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di un vescovo, come quelle di Napoli (Federico II), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), o non furono un'emanazione di altra celebre università, come quelle di Padova e di una lettera (Fam., XII, 2) al gran .
In Spagna l'educazione ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] fin dal Duecento, e in Francia, Spagna, Germania fin dal Trecento. Esse, come incisione, che le iniziative di case editrici e di riviste aiutavano. Alfonso Legros (1837-1911), a impressioni anteriori (sec. XII-XIII): tali stampe buddhiste erano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] iii, Archeologia e storia dell'arte classica, vol. xii, Archeologia (Arte romana), tomo i, Torino 1959 nell'110 secolo caratterizzano la Spagna e la Francia a di G. Orlandi, intr. e note di P. Portoghesi, 2 voll., Milano 1966; G. L. Hersey, Alfonso ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di studî arabi e fucine di traduzione si formarono qua e là nella Spagna cristiana; e non si tradussero solo libri scientifici, ma anche immaginosi racconti, come fece l'ebreo convertito Pietro Alfonso non oltrepassano il sec. XII, sì che per il ...
Leggi Tutto