ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] Spagna per presentare a quei governi le ragioni della Sede apostolica nella questione della mancata successione in linea diretta al titolo ducale di Ferrara.
Con la morte diAlfonso dei papi dalla fine del Medioevo, XI-XII, Roma 1929-1930, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] di governo o militari, per conto del re diSpagna Filippo II e del duca di la tutela congiunta dello zio Alfonsodi Castel Goffredo e della madre dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 338-340; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] di Asburgo, allora reggente di Castiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d’Aragona, figlia diAlfonso duca di Charles VIII, Louis XII, François I, 1492-1547, Paris 1911, pp. 69-78; Chroniques de Louis XII par Jean d’Auton, a cura di R. De Maulde ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] di raggiungere Madrid per unirsi a un consesso di medici che dovevano curare Filippo IV re diSpagnadi Padova gli offrì, nel 1686, di insegnare pubblicamente medicina. Dopo l’elezione di papa Innocenzo XII, nel 1691, gli fu proposto anche diAlfonso ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] di vedere una copia del breve per appellarsi al re diSpagna e di Leone X da XL lettere inedite di Jacopo Sannazaro, Roma 1887; Id., Un nuovo documento sul matrimonio di C. M. con Alfonso Castriota, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XII ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] XII secolo, ma la sua ascesa definitiva si verificò tra la metà del Cinquecento e l’inizio del secolo successivo.
In questo periodo i Theodoli si erano legati a doppio filo alla Corona diSpagna che non mancò di seguire anche Alfonso. In occasione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] , possesso dei Doria dal secolo XII, una sollevazione popolare nel 1593 Finalesi che si erano ribellati al marchese Alfonso II del Carretto, Genova aveva preso possesso perché ottenesse l'intervento del papa sul re diSpagna, e il C. appunto a Vienna. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lorenzo
Paolo Cozzo
– Nacque ad Alessandria nel 1633, secondogenito di Paola Cuttica e del conte Gian Galeazzo Trotti (1599-1684).
Il padre fu un celebre condottiero al servizio [...] diSpagna dalla quale ottenne rilevanti incarichi (fra i quali quello di governatore di Pavia) e prestigiosi riconoscimenti, fra cui l’abito dell’Ordine equestre di e dei regolari, di cui per iniziativa di Innocenzo XII era divenuto segretario.
...
Leggi Tutto
Peire d'Alvernhe
Fabrizio Beggiato
Trovatore provenzale, nato in Alvernia e probabilmente di origine borghese. La sua attività poetica è documentata dal 1157 al 1170. Fu alla corte di Provenza e in [...] quella diSpagna, fu in rapporto con Raimondo V di Tolosa, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Alfonso VII di Castiglia e con Ferdinando II di León.
Ci sono rimasti circa venti componimenti sicuramente a lui attribuibili, la maggior parte di ...
Leggi Tutto
Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid
Pretendente al trono diSpagna (Lubiana 1848-Varese 1909). Figlio di Giovanni, terzogenito di Carlo, duca di Molina, il 20 luglio 1868 riaffermò solennemente [...] in Spagna. Durante il regno di Amedeo, si proclamò re diSpagna (apr. 1872); la promessa didi riaccendere la guerra civile, facendo delle province basche la propria roccaforte. Battuto (1876) dalle truppe di A. Martínez Campos, fedeli ad AlfonsoXII ...
Leggi Tutto