MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] diAlfonso d’Aragona, ostacolato dal pontefice nelle sue pretese al trono di Napoli, e di Venezia nel contenzioso che l’opponeva a Ludovico di Teck, patriarca di 125 s.; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] al-A., in quanto sinonimo diSpagna musulmana, non trova corrispondenza , grazie all’abilità politica diAlfonso VI di Castiglia, nel 1085 fu . Terrasse, L’art hispano-mauresque des origines au XIIIe siècle, Paris 1932.
E. Lévi-Provençal, Histoire de ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di qualche compenso la carica di gran siniscalco del Regno, e come tale compare all'incoronazione diAlfonso , egli fu deciso fautore di Luigi XII (diversamente da suo fratello 'introduzione in Napoli dell'Inquisizione diSpagna. Ma, dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] di governo sia del suo feudo, sia di quello di Castel Goffredo, che amministrava in nome del fratello Alfonso.
Fu di nuovo in Spagna nel 1563, al servizio di dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 337, 350; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] viceré a Filippo II diSpagna, secondo le quali "la di monsignor Giulio Antonio Santori cardinale di Santa Severina, in Archivio della Società romana di storia patria, XII p. 516; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] diSpagna, Troiano Acquaviva d'Aragona, il quale aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII pp. 493-496; E. Landry - S. Ravasi, Un milanese a Roma. Lettere diAlfonso Longo agli amici del "Caffè" (1765-1766), in Arch. stor. lombardo, XXXVIII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] teologia astratta e rivoluzionaria del movimento almohade. Il re di Castiglia, Alfonso VIII, aveva così rilanciato una grande opera di penetrazione militare e coloniale nella Spagna meridionale, identificata in seguito da una parte della storiografia ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] di una legazione condotta in Spagna in veste di nunzio papale per indurre alla pace i re Alfonso XI di , Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] diSpagna, della commissione del coro ligneo di S. Domenico a Palermo al carpentiere Nicola de Nuchio.
Sulla base dei comprovati rapporti dell'artista con Alfonso produzione figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla metà del XV, in Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] d'oro e grande diSpagna.
Ritornato a Castiglione Alfonso e Rodolfo Gonzaga, Bologna 1890, pp. 40, 43 s.; O. Vitalini, Zecchini di F. G., in Riv. italiana di dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 341 s.; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione ...
Leggi Tutto