Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] cacciato dai Francesi e sul trono diSpagna sale Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone.
Nel maggio del 1808, di Amedeo di Savoia (1870-1873), la proclamazione della repubblica nel 1873 e il colpo militare del dicembre del 1874 – con AlfonsoXII ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] Innocenzo III scrisse al «dilecto filio Rainerio», inviandolo in Spagna e affidandogli lo scioglimento del matrimonio tra Alfonso IX, re di León, e Berengaria, figlia diAlfonso VIII di Castiglia; avrebbe dovuto inoltre ristabilire la pace tra quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] Iacopo Sannazaro (1455-1530) nasce nella Napoli diAlfonso il Magnanimo da famiglia nobile. Alla morte dolente di Meliseo-Pontano per la moglie Filli (egloga XII). La a una lunga schiera di letterati, soprattutto in Spagna, Francia e Inghilterra, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] di legato a latere, accompagnò Lucrezia Borgia a Ferrara, in occasione del suo matrimonio con Alfonso nel Regno di Napoli la temutissima Inquisizione "a modo diSpagna". I Cosentini II e Luigi XII, a cagione delle pretese di entrambi alla preminenza ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] di Ferrara Alfonso II d’Este, si fidanzò con Sidonia de Golgin, dama di inviati medicei in Spagna e nell’«Italia spagnola» (1536-1648), II, 1587-1648, a cura di f. Martelli devoluzione di Ferrara alla Santa Sede, in Rivista storica italiana, XII (1895 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] allora, prima di entrare al servizio diAlfonso II di Napoli, praticava la uno dei quattro legati incaricati di accompagnare Luigi XII nel viaggio che doveva portare il il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re diSpagna, del papa e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] . Egli accolse alcuni frati agostiniani che, guidati da un Alfonso, vescovo di una sede a noi sconosciuta, erano fuggiti dalla Spagna, perché perseguitati, concedendo loro di poter fondare il monastero di S. Gerolamo, presso Quinto, passato poi agli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] , Federico III d'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando I, per richiedere l'aiuto del re Cattolico contro l'incombente minaccia degli eserciti di Luigi XII. Per questa missione l'A. si trattenne a Granada ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] accinse a tentare la conquista di Monaco, sperando nella tolleranza di Luigi XII, che si sapeva in Spagna, chiamata come arbitra, ne approfittò a sua volta per controllare il marchesato (1571). Genova, cambiando indirizzo, difese i diritti diAlfonso ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] faentini, Faenza 1841, pp. 217-220; V. Armanni, Lettere politiche dal 1642 al 1644, a cura di G. Mazzatinti, in Archivio storico italiano, s. 4, XI (1883), 32, pp. 173-193, XII (1883), 35, pp. 162-179, 36, pp. 331-367, XV (1885), 43, pp. 15-34, 44 ...
Leggi Tutto