DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] di impadronirsi del feudo di Finale (assegnato nel 1496 da Massimiliano al fratello Alfonso -veneziana con l'imperatore, il re diSpagna ed altri principi.
L'ambasciatore veneto dei personaggi più vicini a Luigi XII e, quando nel novembre del 1510 ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di famiglia", ebbe la casa tutta piena di soldati spagnoli del governatore di Milano Alfonso incarico di Filippo II diSpagna e dell di storia italiana, XII (1871), pp. 460-462; A. Manno - V. Promis, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] delle sue fatiche, ricevette il cavalierato di S. Giacomo diSpagna.
Nel 1561 il G. andò a Bologna e nel febbraio del 1565 fu inviato a Roma, dove rimase fino al dicembre del 1566, quando passò al servizio del duca Alfonso II. Nel 1567 si recò in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] di attaccamento nei confronti della Spagna e di i cardinali Carlo e Alfonso, insieme col duca di Paliano; il C. di E. Alberi, Firenze 1846, pp. 385-88; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV, a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico ital., XII ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] di figura" con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni didi Savoia scaccia l'ambasciatore diSpagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 133; Diz. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, per promettere piena fidelitas al re dei Romani, Alfonso X di istituzionali e sociali (secoli XII-XV). Atti del Convegno… 1998, a cura di G. Andenna, Novara 1999 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] diAlfonso VII di Castiglia di Tortosa, dando così un notevole slancio al progresso della reconquista lungo la costa orientale della Spagna 223; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo Della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] di Cordova era dotata di un pulpito manovrabile, che scompariva al termine del sermone. Nel XII sec., al-Zuhrī riferisce l'esistenza didi una tradizione di studi nel campo della meccanica di precisione è anch'esso legato al regno diAlfonso il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di Castiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello diAlfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante diSpagna castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Firenze 2007; F. Canaccini, Ghibellini e Ghibellinismo in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] XII. La testimonianza del G. offre un impietoso ritratto della nobiltà romana, in cui preponderante rimaneva - nonostante l'ormai evidente decadenza - il ruolo delle famiglie Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e Spagna ...
Leggi Tutto