BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] abitava già in Firenze almeno dalla fine del sec. XII: un Guido Beroardi, quasi certamente nonno di Guglielmo, è citato il 13 e 15 nov. in Spagna Brunetto Latini a chiedere aiuti ad Alfonso X di Castiglia. In effetti la situazione politica di Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] Spagna e della Sicilia, come sembra dimostrare l’uso frequente di altro lato, i matematici diAlfonso X compongono una serie di scritti in lingua castigliana specificamente in lingua latina entro la fine del XII secolo. Entrambe sono alla base dell’ ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] diSpagna, egli fu inviato, in qualità di più probabile la dedica, in morte, di due sonetti ad Alfonso piuttosto che a Ferrando d'Avalos) all . stor. di lett. ital., XII (1888), p. 36 e n.; G. Porcaro, Una pagina inedita di storia napoletana ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] è ora conservato nella galleria Alberoni di Piacenza); alcuni ambienti del palazzo diSpagna, su commissione del cardinale F. otto pittori diversi: la Fondazione di Alessandria è ora nelle stanze del Real Collegio de AlfonsoXII all'Escorial, ed è ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] diSpagna nella Confederazione elvetica: malgrado la presenza di altri candidati alla successione, il C. fu designato dal governatore di notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XII; V. Ceresole, La Rèpubl. de Venise et les Suisses, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] e della teologia morale.
Alla morte di Innocenzo XII (1700) il D. era di Avignone, 58-65; Ibid., Nunziatura di Portogallo, 28-41, 148, 157-59; Ibid., Nunziatura diSpagna, 195.200, 356-57; Ibid., Legazione di Bologna, 73, 76, 196; Ibid., Legazione di ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] diSpagna, per ringraziarlo della concessione dello Stato di Siena e rallegrarsi della vittoria diAlfonso Tornabuoni, ottenne il permesso di tornare a Firenze (Arch. di Stato di des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1965), p. 32; A ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] di S. Maria Nuova di Monreale, con lo pseudonimo di G. L. Lello. Nel gennaio 1588, su proposta del re diSpagna, fu creato arcivescovo di , e il D. fu tra coloro che si adoperarono presso Alfonso II d'Este per la liberazione del poeta.
A Roma strinse ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] dominio aragonese su Napoli. Il trattato segreto dell’11 novembre 1500 tra il re di Francia Luigi XII e il re diSpagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro VI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione del regno fra i ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] re diSpagna avrebbe pagato per l'acquisto di 3000 volumi di Vangeli in di debiti e di dotargli una figlia ventenne. L'affare non fu concluso e nel 1624 il L. propose a monsignor Alfonso L. von Pastor, Storia dei papi(, XII, Roma 1962, p. 57; A. ...
Leggi Tutto