ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] a Cipro, in Grecia, in Spagna. In Prussia la situazione era completamente da Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos nel 1195, l'O. di Calatrava ristabilì Órdenes militares en el Mediterráneo occidental (ss. XII-XVIII), "Coloquio, Madrid 1983", Madrid ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] in Curia la causa diAlfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto in Francia presso Luigi XII, al fine di congratularsi a nome del cardinale Adriano di Utrecht personalmente durante la sua nunziatura diSpagna, presso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] arabo in latino di opere di geometria, quasi tutte realizzate in Spagna nel XII sec., ampliarono saber de astronomía, compilati nel 1276/1277 e provenienti sempre dalla cerchia diAlfonso X, si trova anche una tavola dei seni e una delle ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] , 1514, XII, 6), Alfonso d’Aragona, che approvò e apprezzò l’opera (ibid., I, 4; II, 1 s., 7), poi data in lettura pure a un maestro di storia ispanica, Hernando Alonso de Herrera, prodigo di elogi per il M. unicus illustrator delle cose diSpagna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] di principale protagonista, di centro propulsore della storia dell'isola. Quando nel 1291 la morte diAlfonso . stor. per le prov. napol., XII (1887), pp. 265-288; H. I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I-II, Palermo 18841897, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] 1566, insieme con Alfonso Salazar (poi reggente di Cancelleria) e il re diSpagna propendesse per l’amovibilità soltanto in presenza di giusta causa, Secreto e il R. Maestro Portulano di Puglia in Barletta, in Japigia, XII (1941), pp. 227 e 230; ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] della spedizione portoghese comandata da Alfonso de Albuquerque, in buona parte Santo Jacopo, padrone e intercessore diSpagna. E così, davanti giorno, , L'arrivée des Portugais en Chine, in T'oung Pao, XII (1911), pp. 513-516, 520 s.; G. Heyd, ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] XII, e privata perciò dello Studio generale, egli si ritirò nel mese di Centurio), nel Ms. 246 (antica numerazione) dei Collegio diSpagnadi Bologna; D. 30 (De legatis et fideicommissis). che sono un'invenzione diAlfonso Ceccarelli, secondo quanto ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] che andava sposa al duca Alfonso II d’Este, suo zio Uguale segnale di benevolenza da parte del re diSpagna dovette rappresentare di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca Agricola Mantovana, IV, I Gonzaga duchi di ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Buonarroti, diAlfonso Lombardi e di Girolamo Cortellini dal re Filippo II diSpagna (De Salas, 1967). L’opera è esemplare delle doti di Niccolò nella scultura des N. d. A., in Städel-Jahrbuch, n.s., XII (1989) [1990], pp. 195-208; R. Klebanoff, ...
Leggi Tutto