GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nel 1543 era stato candidato a sostituire Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, di Puglia del 1529, in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Napoli, ospite della sorella Ippolita, moglie diAlfonso d'Aragona. Nel 1484, creato lo Sforza le trattative tra la Repubblica di Venezia e Luigi XII per una nuova alleanza ai danni eleggere il nipote Carlo, re diSpagna: una grave sconfitta per la ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] rappresentante dell'emiro in Spagna. Prima del 3 de s. Fernando y de Alfonso el Sabio por Gil de Zamora (1278), a cura di F. Fita, in Boletin de Ch.-E. Dufourcq, L'Espagne catalane et le Maghrib aux XIIIe et XIVe siècles, Paris 1966, pp. 102 s., 303- ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Galleria Borghese di Roma. Se poi volessimo mettere insieme il celebre studiolo diAlfonso d'Este campagne in Italia di Carlo VIII e Luigi XII, nelle imprese a quelle di Prussia e diSpagna. A Berlino passarono in mano francese una raccolta di 12.363 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Baviera e il L. da Alfonso X di Castiglia per esortarlo a rivendicare 190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battaglia di Montaperti e notizia del bando: problemi di critica testuale, XII (1976), pp. 102-116; D.S. Avalle, Ai luoghi di delizia ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] si addottorò in diritto canonico. Nel 1335 lo troviamo alla corte diAlfonso XI di Castiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo di Toledo, primate diSpagna e cancelliere del re. È probabile che abbia contribuito alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] del 1560, accompagnatore della sorella Lucrezia sposa ad Alfonso d'Este - e ne approfitta per una puntata di Filippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re diSpagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] mesi del 1229 e si recò in Provenza, donde ben presto passò in Spagna, ove dimorò alla corte di Ferdinando III, re di León e Castiglia (secondo altri, meno probabilmente, diAlfonso IX di León) e presso altri principi (fra cui Giacomo I re d'Aragona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] di Roasio, marchese di Ormea, che intendeva consegnarlo a Clemente XIIdi Bernardino Telesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Galileo Galilei, Giovanni Alfonso presidente del Supremo consiglio diSpagna, ai reggenti, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] veneziane settentrionali fin dal sec. XII. Secondo il Bellemo i Dondi lat. 2462, del sec. XIV; Bologna, Collegio diSpagna, ms. 153, datato 1425, e Parigi, Bibl. o Toletanae attribuite al re di Castiglia Alfonso X il Savio, rimaste sconosciute ...
Leggi Tutto