La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] il Medio Oriente siriaco e arabo e la Spagna musulmana prima di essere tradotti dall’arabo al latino. Nonostante di Ǧābir ibn Ḥayyān; tradotta in latino per conto del re Alfonso X di Castiglia verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Pio IX dopo il 1870) e, dall'avvento diAlfonso XIII nel 1875, aveva guardato con simpatia ai nei paesi tedeschi, in Belgio, in Spagna, e persino in Brasile, in Messico uomo in sé e per sé. Il discorso di Pio XII del 2 giugno 1945, a guerra appena ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] aderirono il re diSpagna, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione del Friuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova, e la dura sconfitta inflitta da Luigi XII all'esercito veneziano ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di unione con Giovanna, infanta diSpagna e principessa vedova di 1841-43, X, pp, 88-253; XII, pp. 498 s.; A. von di precedenza tra il duca C. I e Alfonso II d'Este, Firenze 1898; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e di Siena a granduca di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Alfonso de la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore di contendenti francesi, Asburgo diSpagna e Imperiali; dai politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sul soprannaturale e della Humani generis di Pio XII, avvertiva che «Il M., eludendo intendi soprattutto Alfonso Maria de’ Liguori), affermando di non averli di frequente in Pio XI. Egli vi si riferisce parlando ai rifugiati della guerra diSpagna ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] , troubadour du XIIIe siècle, Paris 1924, nr. XI]).
Canzone composta forse in Spagna, alla corte di Giacomo I d (La 'canso', p. 280) ritiene che si tratti invece diAlfonso X di Castiglia (che fra il 1257 e il 1273 aspirò alla corona imperiale ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] scrisse l’epitalamio Il letto (per le altre, di Isabella di Savoia con Alfonso d’Este, offrì Il balletto delle muse). Da di Filippo III diSpagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] loro patria i papi veneti Gregorio XII, Eugenio IV e Paolo II ( con la morte senza eredi diAlfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel feudo era tanto potente e tanto formidabile" come il re diSpagna (Storici e politici..., p. LV).
Dopo la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] convertirsi all'Islam. In Spagna gli Ebrei servirono fedelmente, in XIII sec. sotto l'egida diAlfonso X di León e Castiglia ‒ fu di ogni periodo.
Soprattutto tra il XII e l'inizio del XIV sec., vi fu una fase di grande prosperità economica e di ...
Leggi Tutto