Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] prospettiva di una ripartizione del Regno di Napoli tra Francia e Spagna. Con il riavvicinamento tra Alessandro VI e Luigi XII, anche un attacco congiunto su Ferrara per costringere il duca Alfonso d'Este a uscire dalla Lega, e insieme per imporre ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] regnò alla morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo popolo; , avevano affermato sin dal sec. XII -, di modo che la competenza delle corti nel Seicento i Regni di Francia e diSpagna attesta della ricchezza e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] in alcune regioni di Francia e diSpagna. In Italia le La confession dans les écrits théologiques et pastoraux du XIIIe siècle. Médication de l'âme ou démarche judiciaire?, 1300-1787, Roma, Collegio S. Alfonso, 1986).
Zambelli 1991: Zambelli, Paola, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce di gruppo di codici - quali il Digestum Vetus (Bologna, Collegio diSpagna, italienne, II, XIIIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ai racconti di Emilio De Martino, Vita al sole, 1929, p. XII) "per i cronache sono raccolte in Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). inviato del Corriere della Sera a quelli diSpagna (Ah! Il Mundial, 1986). ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] le estremità dalla Spagna all'Oriente più lontano rimaste prive di sangue si disseccheranno -1280 d. C., a cura di Ead., in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, pp. , Proposta fatta dalla Corte Estense ad Alfonso Ire di Napoli (1445), "Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] diSpagna parteggiando per la Spagna cristiana e mistica(98). La spia di aperture culturali, in questo grande estimatore di , Anti-funzione del caffè di piazza, ibid., 3, marzo 1934-XII, nr. 3, fasc. 1943, p. 2.
101. Alfonso Comaschi, già del G.U.F ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno di , il progetto di dargli in sposa una delle "infantas" diSpagna.
Se la Piana SS.mo D.no N.ro Pio Papae XII dicata, ivi 1943, p. 185 ss.; R. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] egli aveva effettuato per conto di Alvero Alfonso, vescovo d'Algarve. Inizialmente variabile di carte 'moderne'; nella seconda, diSpagna, di Ippocrate, Marciano gr. 269, oppure il De compositione medicamentorum di Galeno, Marciano gr. 288 del sec. XII ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di azione letteraria e artistica’ che già usciva dall’agosto di quel 1938 e che Vallecchi aveva affidato alle cure diAlfonso Mauriac al tempo della guerra diSpagna», scriverà nel 1957 Bo, nouvelle théologie, di fresco condannata da Pio XII) attivi ...
Leggi Tutto