SERRANO BEDOYA, Francisco
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Quesada (Jaen) il 26 ottobre 1813, morto a Madrid il 23 settembre 1882. Iniziò la sua carriera partecipando alla prima guerra carlista. [...] alle Canarie, ma fu nominato di nuovo dai rivoluzionarî comandante generale dell'esercito di Granata, e combatté con fortuna contro i carlisti. Nel 1874 fu ministro della Guerra e con l'avvento al trono diAlfonsoXII, non esitò a riconoscere il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Nicola; Alfonso non si piegò neppure di fronte alla minaccia di , XII, 134-135). Non c'è dubbio che l'opera sia di un di queste opere logiche consentano di concludere, esse saranno state scritte in un luogo indeterminato del Nord della Spagna ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] diAlfonso d’Aragona, così come nel 1451 si reiterò il divieto di commercio con gli infedeli, soprattutto di grano e alimenti, rafforzato anche con puntuali precisazioni per i musulmani diSpagna, che trovavano complicità nei nemici di Giovanni re di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] si allontanava dalla Spagna. Quando Venezia decise di stringere la pace ad Alfonso II di Ferrara. L'elezione del Facchinetti al soglio didi monsignor G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, in Arch. della Società romana di storia patria, XII ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] XIIdi Francia e i maggiori principi europei collegati nella lega di Cambrai avevano ottenuto l'anno prima ad Agnadello sulla Repubblica di indispensabile far lega con il papa e con il re diSpagna. Ma a Roma, dove era stato ambasciatore, il da ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quando Filippo V diSpagna mandava la sua da Giuseppe Galasso, XII, 2), pp. 119-120; Andrea Valier, Storia della guerra di Candia, I-II della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, "La civiltà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Spagna, realizzato intorno al 1270 grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X di Castiglia e di León, le Tavole alfonsine di à une culture. Carte nautique et portulan au XIIe et au XIIIe siècle, in: L'uomo e il mare nella civiltà occidentale. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , a seguito dell'acquisto deciso da Clemente XII, entra nel Palazzo Nuovo la c. del de' Grandi al Duca Alfonsodi Ferrara (l'Euripide, il Letto di Policleto), poi acquistate in Rospigliosi, Massimo, re diSpagna. Una parte di esse fu trasferita nel ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] pan per focaccia, il duca Alfonso offre alla Signoria veneta un b. XII (1617-1636), c. 206.
10. Nel caso, il licenziato-sospeso dal servizio è Cavalli, primo organista di S celebrazione del compleanno della regina diSpagna con le feste destinate ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] per Aristotele nella Bisanzio dei primi decenni del XII sec. e riversò in alcuni commenti, per Spagna musulmana o cristiana, e includono alcuni scritti di al-Zarqalī nonché le tavole redatte presso le corti diAlfonso X di Castiglia e di Pietro III di ...
Leggi Tutto