LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] Teresa, passarono a nozze sposando l'una Enrico di Castiglia e successivamente Ferdinando della Cerda, e l'altra Alfonsodi Castiglia signore di Valenza. Sulla fine del sec. XII un Manrique, figlio di Pedro Gonzalo e fratello del predetto Nuño fu il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] in seguito alla morte di Giovanni Sauvage, nominato gran cancelliere del re diSpagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo di Milano e con Venezia (29 dicembre 1529), cooperò all'accordo del papa con Alfonso d'Este, si occupò delle pratiche del divorzio di ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] Alcuni discepoli di Tommasuccio di Siena istituirono anche in Spagna, durante il regno diAlfonso XI di Castiglia (1312- anche da Gregorio XII. Morto il beato Carlo a Venezia nel 1417, Eugenio IV volle che vi si osservasse la regola di S. Agostino. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] di Marsiglia, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, il Delfino d'Alvernia, e forse Raimondo V di Tolosa. In alcune canzoni si rileva una religiosità non superficiale, specialmente quelle che alludono alle crociate di Siria e diSpagna ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
Mario Menghini
Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] Eraclea nel 1882, gli fu conferita lo stesso anno la nunziatura diSpagna, e nei contatti col governo di Madrid e con la corte diAlfonsoXII si contenne in modo irreprensibile, sconsigliando il clero dal favorire i moti carlisti. Creato cardinale il ...
Leggi Tutto
PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 gennaio 1870, morto a Parigi il 16 marzo 1930. Era nipote del generale Fernando Primo de Rivera [...] al momento della restaurazione dei Borboni nella persona diAlfonsoXII, e aveva percorso una brillantissima carriera. Anche la carriera di Miguel fu rapidissima: uscito dall'Accademia militare di Madrid nel 1888, nel 1897 era tenente colonnello ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio
Nicola De Gregorio
Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] i carlisti. Convinto che alla Spagna meglio giovasse il regime monarchico cospirò per la sua restaurazione, e, dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia duca d'Aosta (11 febbraio 1873), si pronunciò apertamente per AlfonsoXII. Messo perciò agli arresti ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] la giovanissima principessa Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, infante diSpagna ed erede presuntiva della corona spagnola Alfonso (il futuro AlfonsoXII), che nel 1878 divenne anche suo genero avendo sposato la settima figlia di lui Maria di Las ...
Leggi Tutto
JOVELLAR y SOLER, Joaquín
Nino Cortese
Generale e uomo politico spagnolo, nato in Palma di Maiorca nel 1819, morto a Madrid nel 1892. Ufficiale dell'esercito spagnolo, stette per più anni nell'isola [...] uffici, fu inviato a Cuba, e finalmente ottenne il comando dell'armata del centro in Spagna. Ma poi, quando si avvide che il partito diAlfonsoXII stava per prendere il sopravvento, giustificando il suo gesto col dire che intendeva impedire mali ...
Leggi Tutto
SALMERÓN y ALONSO, Nicolás
Nino Cortese
Filosofo e uomo politico spagnolo, nato ad Alhama la Seca (Almeria) il 10 aprile 1838, morto a Pau in Francia il 20 settembre 1908. Docente nell'università di [...] al potere soltanto poco tempo perché, impotente a reprimere i moti allora scoppiati in Spagna, preferì dimettersi. Costretto ad esulare alla venuta diAlfonsoXII, soltanto nel 1884 poté risalire sulla sua cattedra; e rientrato nel parlamento, fu a ...
Leggi Tutto