• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Biografie [253]
Storia [168]
Religioni [99]
Storia delle religioni [45]
Arti visive [54]
Diritto [44]
Diritto civile [37]
Letteratura [35]
Geografia [14]
Temi generali [15]

ALFONSO XII

Enciclopedia Italiana (1929)

La serie continua con Alfonso XII, re di Spagna (v. più oltre). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] vita fu però la conoscenza dei fratelli Valdés, Alfonso e, soprattutto, Juan, di cui lesse gli scritti e il cui circolo egli né la nunziatura di Spagna, come avrebbe desiderato, ma dovette limitarsi a riprendere il suo posto di referendario agl'inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

DI BROCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROCHETTI, Enrico Nicola Labanca Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] l'abdicazione e la partenza del re di Spagna Amedeo di Savoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e poi unitaria, il 31 dic. 1874 col nuovo re di Spagna Alfonso XII, la città era stata teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spagna, storia della Francesco Tuccari Di nuovo in marcia verso il futuro Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] creazione di una monarchia elettiva (1869-73), cui fece seguito un’effimera esperienza repubblicana (1873-74). I Borbone tornarono sul trono nel 1874 con Alfonso XII (1874-85), cui seguì Alfonso XIII (1886-1931). Sotto quest’ultimo sovrano, la Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ISABELLA DI CASTIGLIA

ALFONSO V d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)

Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] (1907); N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo fra Alfonso e Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., XII (1909); G. Soranzo, La per la storia della biblioteca di Alfonso, Roma 1924; e specialmente B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante la ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA

ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] i Musulmani, e una terribile carestia, che desolò la Spagna per cinque anni, furono, secondo gli storici arabi, Albeldense; Chronicon detto di Sebastiano o di Alfonso III, entrambi del sec. IX; Chronicon Silense, del sec. XII: tutti e tre pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: RECONQUISTA – EMIGRAZIONE – ANDALUSIA – CANTABRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Spagna stabilisce la spartizione del Regno: Ferdinando il Cattolico otterrebbe le Puglie e la Calabria; Luigi XII, con il titolo di re di , il duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e resiste alle truppe di Giulio II, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Ferdinando il Cattolico II re d'Aragona

Enciclopedia on line

Ferdinando il Cattolico II re d'Aragona Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] e ampiezza di vedute. Sotto di lui la Spagna, che Alfonso IV di Portogallo, fautore di Giovanna la Beltraneja, figlia discussa di Enrico IV; la lotta finì con la vittoria di Isabella (pace di XII di Francia (trattato di Granada, 1500), approfittò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – ALFONSO IV DI PORTOGALLO – ENRICO IV DI CASTIGLIA – GIOVANNA LA BELTRANEJA – GIOVANNI II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando il Cattolico II re d'Aragona (3)
Mostra Tutti

carlisti

Enciclopedia on line

Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] (1872), don Carlos iunior mise a fuoco tutto il Nord della Spagna, continuando a combattere anche dopo l’avvento di Alfonso XII, finché le battaglie di Somorrostro (1874) e di Treviño (1875) debellarono per sempre la forza militare dei carlisti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO VII – LEGGE SALICA – ALFONSO XIII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carlisti (2)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] 1135; vi si riunirono i delegati del clero di Francia, di Spagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale, aderenti al papa Conciliabolo di P., conseguenza dell’interdetto lanciato da Giulio II contro i suoi nemici Alfonso d’Este e Luigi XII; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali