GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] signore.
Per celebrare l'accordo stretto da Federico con Alfonso I nel settembre 1451, il G. compose una s., III (1936), pp. 117-142 (rec. di P. Provasi, in Urbinum, s. 2, XI [1937], 1-2, pp. 55 s.); G. Franceschini, Ancora alcune notizie su A. G., ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] infatti, era stato eletto pontefice l'8 aprile il cardinale Alfonso Borgia) sostanzialmente ostile al mondo umanistico. È probabile che , Spogli ambrosiani latini, in Studi italiani di filologia classica, XI (1903), pp. 259, 263; J. Abel, Analecta ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] nelle quali il G. viene registrato come commensale usuale di Alfonso, sia in occasione di ambascerie sia di banchetti privati.
Nell di Paola presso il morente sovrano di Francia Luigi XI, che, reclusosi malato nel castello di Plessis-les-Tours ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] figlia del duca di Sessa Marino Marzano e nipote del re Alfonso d'Aragona, che si celebrò a Pesaro nel 1475; compose allora Vat. lat. 3324). Si tratta di un codice del secolo XI-XII, contenente le opere di Cesare, ed appare interessantissima un' ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] sull'arte della caccia, perduta. Dall'Index regalium codicum Alfonsi regis ad Laurentium Medicem ex Neapolitana eius bibliotheca transmissus (vv. 29-38, 53-56), mentre in Elegiae, I, XI, vv. 33-36 gli rivolge un commosso omaggio per le grandi doti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] cariche militari, ma anche alle lettere, con un Alfonso (1584-1657) che fondò a Udine l'Accademia degli 755, 1108; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio. in Metodi e ricerche, n.s., XI (1992), I, pp. 79-114; Encicl. Ital., XV, pp. 563 s. ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] tra 1466 e 1468, come istitutore di Alfonso duca di Calabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione degli Heroica di Filostrato ( vicecancellario in literarum apostolicarum expedictionibus…, Romae 1691, p. XI; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] rapporti con la corte estense, in particolare con Alfonso I, continuarono e rafforzarono i legami con i V. Nutton, The rise of medical humanism: Ferrara 1464-1555, in Renaissance Studies, XI (1997), pp. 8-11; D. Mugnai Carrara, Per lo studio degli " ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] e a Milano, nel 1684), dedicato al "vicedio" Innocenzo XI e consistente in sette trattati che celebrano con una serie di l'altra di profane.
Intanto, la morte del fratello maggiore Alfonso, nel 1694, costrinse il L. a occuparsi dell'intero patrimonio ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] 1479 tornò in Francia con Federico in missione presso Luigi XI, facendo ritorno nell'estate. Dal soggiorno tarantino si spostò contra poetas; un Carmen nuptiale, scritto per le nozze di Alfonso d'Aragona duca di Calabria e Ippolita Sforza, e il ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...