CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Roma e Napoli, per negoziare l'adesione di Niccolò V e di Alfonso il, Magnanimo alla lega italica, il Senato eleggeva due oratori ( 81; Id., La campagna navale di Pietro Mocenigo, in Riv. marittima, XI, (1912), 6, pp. 70-77.
Il nome del C. ricorre in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Tullio und A. L., in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, XI (1937), pp. 89-115; G. Medri, La scultura a pp. 22-40; W. Stedman Sheard, A. L.'s reliefs for Alfonso d'Este's studio di marmi: their significance and impact on Titian, in ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] restituire a Paolo II il denaro che Alfonso aveva destinato alla crociata. Altrettanto dura la Paolo II, Venezia-Roma 1958; J. Macek, Le mouvement conciliaire, Louis XI et Georges de Podebrady (en particulier dans la période 1466-1468), in Historica ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] maggio 1512 l’imperatore Massimiliano, da Treviri, ingiunse ad Alfonso di restituire la metà di Carpi che deteneva, risarcendo introduzione di C. Dionisotti, a cura di G. Orlandi, Milano 1975, pp. XI-XII e ad ind.; L. Balsamo, A. P. e Aldo Manuzio: ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] Siena, il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragona in Toscana contro i Fiorentini nel 1447-1448 De Feo Corso, Il Filelfo in Siena, in Bull. senese di storia patria, XI (1940), pp. 24-28; G. Saitta, Il Pensiero italiano. I, L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ) dette inizio alla lotta per la conquista del Regno fra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò, che si concluse dopo Croce, Di D. C…, in Rass. pugliese di scienze,lettere ed arti, XI(1894), pp. 285-291; G. Ricca-Salerno, Storiadelle dottrine finanz. in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] detto il Panormita. Sempre a Napoli nel 1448 il re Alfonso V d'Aragona assegnava a G. 300 ducati annui di e conclusa poco dopo la morte del papa, e in parte a G. (libri XI-XVII). In una lettera del 12 febbr. 1456 da Milano il Filelfo chiedeva al ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] affrettò col figlio a prestare omaggio all'infante Alfonso. Tuttavia, quando la resistenza pisana fu piegata, 109; A. Boscolo, Michele Zanche nella storia e nella leggenda, in Studi sardi, X-XI (1952), pp. 345 s., 356 s., 359-364, 368-377; A. Arribas ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] il C., l'Ariosto e il comune amico Alfonso Trotti costituiscono un intrico tale di relazioni personali e poeta maccheronico e di alcune sue rime ital., in Giorn. stor. della lett. ital., XI (1887), pp. 9, 1-14, 30; E. Percopo, I sonetti del Pistoia, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 'Angiò il permesso di recarsi presso il conte Alfonso di Poitou per recuperare certi diritti.
Quando Corradino 1086, 1104, 1107; B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel sec. XI, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII(1893), p. 108; Codice ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...