CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] primi anni del sec. XVIII, l'impegno per una originale elaborazione della tragedia.
Fonti e Bibl.: Giornale dei letterati d'Italia, XI (1714), p. 406; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 13-14; J. C. Robertson, Sources ital. des ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] acque del Reno, e nell'autunno 1566seguì il duca Alfonso in Ungheria; ma a Vienna s'ammalò ed ebbe di st. patr., XIV (1903), p. 120; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 608; A. Visconti, Storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] dedicata a mons. A. Albani, nipote di papa Clemente XI: il testo latino dell'Ethica è commentato passo per passo in si mostra invece severamente legato alla tradizione, censurando (in linea con Alfonso de' Liguori, G. Fontanini, A.M. Querini e C. ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] Nel 1745, con l'assegnazione di alcuni benefici, permise ad Alfonso Maria de Liguori, cui lo legava un rapporto fraterno, di ve ne fu uno sulla bolla Unigenitus Dei Filius di Clemente XI contro il giansenismo (1713), ma lo scritto del L. sull ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] ' Medici di intervenire a favore di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona. Da ciò si può desumere che il B., Doc. senesi per l'istoriadel regno dal 1414al 1426, in Riv.abruzzese, XI (1896), p. 363; Id., Storia della regina Giovanna d'Angiò, Lanciano ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] poi all'origine di due processi (intentati dagli eredi di Alfonso Strozzi agli eredi del B. e da questi agli eredi ,Recensione a K. Frey,Il libro..., in Arch. st. it., s. 5, XI (1893), pp. 444 s.; W. Kallab,Vasari studien, Wien-Leipzig 1908, pp. ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] precisazioni su artisti intelvesi attivi Oltralpe, in Arte lombarda, XI (1966), 2, pp. 207-215; C. Semenzato, di arte e di artisti vicentini, Vicenza 1981, pp. 432-438; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e gli artisti della "natione lombarda" a Genova e in ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] ; L'Arena di Pola (Gorizia), 8 febbr. 1961; Padre Alfonso Orlini, istriano di Cherso nel giubileo sacerdotale, Padova 1959, pp. di Pola: L. E. D., in Pagine istriane (Trieste), 54, XI (1961), pp. 303-307; L'Istria fra le due guerre, contributi per ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] (catal.), Bologna 1980, pp. 55 s.; M. Pasquali, in Alfonso Rubbiani. I veri e i falsi storici (catal.), Bologna 1981, pp Firenze 1889, p. 192; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 179; A.M. Comanducci, Ipittori ital. dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] dicembre del 1501 per prendere Lucrezia Borgia sposa di Alfonso d'Este. L'anno seguente il duca Ercole I catholica, III, Monasterii 1923, p. 179; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. Este, tav. XI; G. Moroni, Diz. di erudiz. Stor.-eccles., XV, p. 41. ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...