FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] S. Brigida che consegna il testo delle sue rivelazioni ad Alfonso Pecha da Volterra e alle sue monache del 1400 circa ( del Trecento e gli artisti del suo tempo, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 221-253;Id., Il monastero del Paradiso presso Firenze ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] al servizio del cardinale Luigi d'Este, fratello del duca Alfonso II. Tra la fine del 1579 e gli inizi del (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 1-57; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 599, 601, 613; XII, ibid. 1930, p. 7. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] pontificia, come procuratore e oratore del duca di Calabria, Alfonso. Solo nel 1477 è attestato un soggiorno più lungo G. De Nicola, Due opere sconosciute di Agostino di Duccio, in L'Arte, XI (1908), p. 387; A. Colasanti, La tomba di G. G., in ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...]
Appartenenti alla sua maturità sono i ritratti di Alfonso Dendrini (Bassano del Grappa, Museo civico) e s.; Incremento del Museo civico di Belluno durante l'anno 1894, in L'Alpigiano, XI (1894), p. 28; A. Conti, Catal. delle Rr. Gallerie di Venezia, ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] 413), ma iniziata soltanto sotto Alfonso II nel 1577. Come attesta antichario" di corte del duca Alfonso II dal 1568, attualmente conservati G. Marcon-G. Marcolin, Appendice documentaria, in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, pp. 32, 36, 38, 41-52 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] restituiti. Sotto l'incalzare della minaccia francese, Alfonso II gli confermò il feudo di Forenza (Potenza Diarii, I, Venezia 1879; III, ibid. 1880; IV, ibid.; V, ibid. 1991; XI, ibid. 1884, ad Indices; Chroniques de Louis XII, a cura di J. d'Auton, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] come signore di Corinto, la lettera circolare che Gregorio XI indirizzò il 13 di quel mese all'imperatore di romaines, Berlin 1873, p. 476; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol,, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] , del rivale in amore; un osservatore più equanime, Alfonso Longo, notava però, in una lettera a G. Visconti 326-328; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, ms. AF. XI 33: Appuntamenti della Società Patriotica dalla istituzione sino all'anno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] che ha intenzione di scrivere, probabilmente la vita di Alfonso I d'Este.
Il G. lasciò Modena perché chiamato IX, a cura di L. Lodi, Parma 1873, ad ind.; X, ibid. 1878, ad ind.; XI, ibid. 1881, p. 68; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, II, ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] inviata alla duchessa nell'ottobre di quell'anno risulta che Alfonso era già un valido aiuto del padre e che Ferrante, Luigi Marzoli, Brescia 1988, p. 21, G7, ill.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, pp. 535 s. (sub voce Fideli, Ercole de'). ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...