CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] annue (Fonti aragonesi, III, p. 32). Ma dopo la morte di Alfonso (1458) e lo sbarco di Giovanni d'Angiò il C. si schierò corte di Borgogna e passò nelle file del re di Francia Luigi XI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] datata 2 giugno, precedeva di pochi giorni la morte di re Alfonso, che, com'è noto, pose termine ad ogni tentativo di contrastare pubblico il duca di Milano, che aveva instaurato con Luigi XI, successo al padre nel luglio del 1461, rapporti di ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] XIII e XXII; H. Reinhardt, Die Correspondenz von Alfonso und Girolamo Casati, Freiburg 1894, p. LXXIX; Valdemiro pp. 514, 519, 525; F. Catalano, La fine dei dominio spagnolo, ibid., XI, Milano 1958, pp. 22, 70, 97, 106; G. Santarelli, Icappuccini nel ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] romana di S. Bonaventura e approvato da Clemente XI.
Spontaneamente, alla fine del 1697, rinunciò Lucca, Compendio della Vita del b. P. da S. ..., Roma 1786; Gian Alfonso da Mandrisio, Vita del beato P. Divini da S...., Lugano 1786; Vita del beato ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] da quest'ultimo il titolo di conte palatino, mentre da Alfonso d'Aragona, re di Napoli, ottenne nel 1442 il , c. 33r; Ibid., Mediceo avanti il Principato, III, 42; V, 227; XI, 32; Ibid., Provvisioni, reg. CXI, c. 195r; Ibid., Signori, Carteggi, ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] suo rigorismo, riconosciutogli da dottrinari e moralisti come Alfonso de' Liguori, e per l'adesione al 1958), pp. 770 ss.; Id., De primis secretariis S. Congregationis Concilii, ibid., XI, (1959), pp. 530 s.; E. Kammermeier, F. P., in Lexikon ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] d'Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (a capo dei lavori furono Butinone e Zenale, , Gli affreschi quattrocenteschi della cascina Avogadro nel comune di Novara, ibid., XI(1917), p. 86; C. Nigra, S. Marcello di Paruzzaro, ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] prevalentemente a Roma tra XVII e XVIII secolo.
Gian Alfonso Oldelli, pur omettendo di precisare le proprie fonti, estremi biografici, che eseguì una delle 44 statue volute da Clemente XI per completare la serie prevista da G.L. Bernini a coronamento ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] sostiene che lo si può ritenere un precursore di s. Alfonso Maria de Liguori).
L'impegno del G. in difesa del , tra la restrizione mentale (la dottrina "illecita" condannata da Innocenzo XI il 2 marzo 1679) e la dottrina degli equivoci (formulata nel ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] però di breve durata: il celebre provinciale gesuita d'Austria, Alfonso Carrillo, che già dirigeva l'educazione del principe Si gismondo Báthory all'opera cit. del Sommervogel, I, coll. 536-538, XI, col. 1583. Cfr. inoltre A. Veress, Annuae litterae ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...