BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Innocenzo VIII a notificare le proposte di pace fatte da Alfonso di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per Savoia, Torino 1935, p. 159; L. Ceriani, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 59 ss.; F. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] aveva dato un fondamentale appoggio alle forze di Alfonso VII di Castiglia nella conquista della stessa Almeria, cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 28, 35, 37, 59 s., 160; Codice diplomatico della ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso di Castiglia. Re Enrico III riconfermò varie volte il , I, Napoli 1963; II-IV, ibid. 1951; X ibid. 1957; XI, ibid. 1958; XIV, ibid., 1961, ad Indices; Calendar of the Liberate ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] ; Regis Ferdinandi I instructionum liber (1486-1488), a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 374, 462; Codice diplom. barese, XI, Re Alfonso I (1435-1458), a cura di E. Rogadeo, Bari 1931, pp. 233, 348, 352; I. Mazzoleni, Regesto della Cancelleria ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] suo uomo di fiducia, dato che a lui e ad Alfonso Sanchez de Carvajal fu affidato il compito di raccogliere a nome , amico e confidente di Crist. Colombo, in Boll. stor-bibl. subalpino, XI (1938), pp. 50, 66, 74 s.; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] forse aggravati dalle nozze nel 1818 del figlio dell'H., Alfonso, con Anna Jouberthon, figliastra di Luciano Bonaparte.
Non ancora Hercolani nel carnevale 1716 sarebbe spiaciuto assai a Clemente XI, con la risposta del principe Hercolani; Pesaro, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] 'intento di avviarlo alla carriera ecclesiastica, il duca Alfonso lo inviò all'ateneo di Padova, ove conseguì , IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] Francesi si accingevano ad attraversare il Mantovano per soccorrere Alfonso, il C. per incarico del papa tentò un . Sanuto, Diarii, IX, Venezia 1883, col. 168; X, ibid., ad Indicem;XI, ibid. 1884, ad Indicem; XII, ibid. 1886, ad Indicem;XIV, ibid., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] della duchessa reggente Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora Albani, considerato "aderente" dei Farnese, con il nome di Clemente XI. Nella sua relazione - rivolta al fratello ma probabilmente destinata alla ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Frundsberg, ristabilitosi, fu a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da p. 259; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma…, a cura di A. Tagliaferri, XI, 4, Milano 1978, p. 27; M. Guazzo, Historie…, Venetia 1552, ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...