ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] il governatore Francesco Rolando Dalla Valle e con suo figlio Alfonso. Qui scrisse e pubblicò, nello stesso anno, un' pp. 491 s.); G. Bongi, Le prime gazzette in Italia,in Nuova Antologia,XI(1869), pp. 339 s.; G. Claretta, Sulle avventure di L. A. e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] IV-V, Milano 1974, ad ind.; M. Cassetti, Le Carte di Alfonso Ferrero della Marmora, Torino 1979, ad ind.; Carteggi di Carlo Cattaneo, s Ediz. nazionale degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, XI, Aprile-dicembre 1866, a cura di G. Monsagrati, ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] da Brescia, la Lectura super primo Sententiarum di Alfonso Varga); allo stesso periodo appartiene l’allestimento di una inoltre dal codice di Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XI.110 (=4366), cc. 1r-56v, una lunga orazione funebre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] attiva anche Biagio Assereto, signore di Serravalle, ed il re Alfonso, che inviò un contingente di truppe, schieratosi con le 370, 378; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; J. Heers, Gênes au XVe siècle, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] 1521 Valerio Orsini, Caterina, che andò in moglie ad Alfonso Paccaroni, e Zenobia, che divenne moglie di Vincenzo Adami ; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici capitano generale della Repubblica fiorentina, in Arch. stor. italiano, s. 4, XI (1883), p. 214. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] senatore Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, I più antichi documenti dell'Archivio dell'Ospedale del S. Salvatore (secc. XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] questi, avendo il C. fatto arrestare il partitario Alfonso Mazzola, nel corso di un'inchiesta sulle frodi commesse in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e cont., XI (1959), pp. 34-39; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Del resto già nel maggio, prima cioè della morte di Alfonso, il D. aveva scritto allo Sforza dell'intenzione del conclusione della lega dell'uno con Venezia e Borgogna e dell'altro con Luigi XI.
Con il papa il D. si recò a Siena e a Petriolo dal ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] all'eredità materna. Ancora nel 1289 si rivolse ad Alfonso III d'Aragona e gli chiese soccorsi per la a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951; VI-IX, ibid. 1954-1957; XI-XVI, ibid. 1958-1962; XIX, ibid. 1964, ad Indices; Actes relatifs à la ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] , III, s.v.; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, III, s.v.; Dict. biographique du mouvement ouvrier français, XXIV, s.v.; Antifascisti nel Casellario politico centrale, a cura di S. Carolini et al., coord. da A. Dal Pont, XI, sub voce. ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...