FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di Navarra (Esposizione delle Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 133; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisoti italiani dall'XI al XX secolo, V, p. 24. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] vescovi, dieci cardinali e due papi: Innocenzo XI e Benedetto XIII.
Al tempo dello stesso Roma 1980, coll. 1297 s.; Théodule Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma 1983 [ed. or. Paris 1982], pp. 169, 255 ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] 1445 Eugenio IV lo delegò a ricevere da parte di Alfonso il Magnanimo il giuramento di fedeltà al papa e alla 25 s.; B. Trifone, Le carte del monastero di S. Paolo di Roma dal sec. XI al XV, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XXXII (1909), ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] aveva dato un fondamentale appoggio alle forze di Alfonso VII di Castiglia nella conquista della stessa Almeria, cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 28, 35, 37, 59 s., 160; Codice diplomatico della ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] sue", come informava il Morone (in Conc. Trident., XI, p. 290n. 3), fu nominato membro di diverse Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 213, 283; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, p. 184. Sulla presenza alla ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso di Castiglia. Re Enrico III riconfermò varie volte il , I, Napoli 1963; II-IV, ibid. 1951; X ibid. 1957; XI, ibid. 1958; XIV, ibid., 1961, ad Indices; Calendar of the Liberate ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , secondo una memoria stesa nel 1887 dal conte Alfonso Visconti di Saliceto e tuttora conservata nella villa, . Arte e storia un'abbazia cistercense, a c. di P. Tomea, Milano 1992, pp. 450, 453; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, p. 147. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] ; Regis Ferdinandi I instructionum liber (1486-1488), a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 374, 462; Codice diplom. barese, XI, Re Alfonso I (1435-1458), a cura di E. Rogadeo, Bari 1931, pp. 233, 348, 352; I. Mazzoleni, Regesto della Cancelleria ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] suo uomo di fiducia, dato che a lui e ad Alfonso Sanchez de Carvajal fu affidato il compito di raccogliere a nome , amico e confidente di Crist. Colombo, in Boll. stor-bibl. subalpino, XI (1938), pp. 50, 66, 74 s.; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] forse aggravati dalle nozze nel 1818 del figlio dell'H., Alfonso, con Anna Jouberthon, figliastra di Luciano Bonaparte.
Non ancora Hercolani nel carnevale 1716 sarebbe spiaciuto assai a Clemente XI, con la risposta del principe Hercolani; Pesaro, ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...