ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] sia durata l'attività del Pisanello alla corte di Alfonso d'Aragona, databile, in base alle medaglie, dal 453-456; G. Gruyer, Vittore Pisano, in Gazette des Beaux Arts, XI (1894), pp. 198-218; F. Malaguzzi-Valeri, Pittori lombardi dei Quattrocento ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] -II, Mutinae 1758) e alla Theologia moralis di Alfonso Maria de Liguori, Bononiae 1763, poi in ristampe ", in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, s. 2, XI (1960), pp. 77-87; Mostra delle opere a stampa e degli autografi di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] successione di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta .N. Covini, ibid. 2000, nn. 49, 76, 81 s., 86, 94, 96, 193bis, 280, 302-304; XI, a cura di M. Simonetta, ibid. 2001, n. 123; XII, a cura di G. Battioni, ibid. 2002, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] al L., in veste di consiglieri teologici, Diego Laínez e Alfonso Salmerón; il L. conosceva e stimava quest'ultimo da dioecesis Veronensis annorum 1553 et 1555: trascrizione dei registri X-XI-XII delle visite pastorali, a cura dell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] 1473 il C. decise di andare in Francia al servizio di Luigi XI ed ottenne dal duca una lettera di presentazione, che questi non negò di illustri personaggi, quali l'oratore di Sisto IV, Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del segretario ducale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] , quando fu mandato a rappresentare Firenze al matrimonio di Alfonso d'Aragona con Ippolita Sforza. In questa circostanza gli Maria Sforza a evitare annessioni straniere con Carlo o con Luigi XI. Il G. fece ritorno a Firenze da questa missione il 29 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] fra i personaggi ritratti ricorda tra gli altri Clemente VII,Alfonso d'Este, il cardinale Ippolito de' Medici e s.; I. B. Supino, L'Ercole di A. Lombardi, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 110-113; G. Zucchini, Una Madonna del Lombardi, in Il Comune ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] -223 (passim), 251, 253 s., 265, 268, 338, 340, 527, 623; IV, pp. 127, 150, 168, 173 s., 232, 454; X, p. 204; XI, pp. 183, 209, 216, 273, 473, 525, 527, 530, 894, 895, 901, 947, 972, 976; Correspondance des nonces en France C., Dandino et Guidiccione ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nel territorio senese (cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 254), ma non è certo che si possa identificare . eseguì il rimodernamento di diversi appartamenti nel palazzo di Alfonso Staderini a Siena, e di poco successiva è la decorazione ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] in Festschrift Theodor Gomperz, Wien 1902, pp. 303 ss.; D. Fava, Alfonso II d'Este raccoglitore di codici greci, in Rend. dell'Ist. lombardo J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 46, 58, 290; P ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...