PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] per una bandiera dipinta in occasione dell’incoronazione di Alfonso II d’Aragona (Müntz, 1898). Il perdurare del del cartone: il Redentore di Orte restituito a P. d’A., in Predella, XI (2011), 30, pp. 167-190; L. Vignoli, Sulla formazione di P ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] contenuti e l'erudizione spiegata dall'autore la XI, De dialectica ad Academicos Lovanienses, che la famiglia non si mantenne a lungo nel rango conseguito. Il figlio Guido Alfonso vendette il feudo o gli fu revocato dal duca, che nel 1587 lo assegnò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] perché informasse a Firenze Antonfrancesco Albizzi e Alfonso Strozzi dell'imminente spedizione francese e li ricostruita su nuovi documenti, Genève 1931, I, pp. 396, 502, 552; P.Litta, Le fam. celebri italiane,sub voce Buondelmonti, tav. XI. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] signore.
Per celebrare l'accordo stretto da Federico con Alfonso I nel settembre 1451, il G. compose una s., III (1936), pp. 117-142 (rec. di P. Provasi, in Urbinum, s. 2, XI [1937], 1-2, pp. 55 s.); G. Franceschini, Ancora alcune notizie su A. G., ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] il torneo Difesa della Bellezza composto dal conte Alfonso Pozzo. A Parma ebbe certamente contatti con G Palazzo Barberini und die Deckenmalerei in Rom, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, XI, (1919), p. 138; S. De Vito Battaglia, Note su ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] leve militari. Pur dichiaratosi sino alla morte di Alfonso (27 ott. 1597) servitore degli Estensi per ), in Memorie stor. militari, X (1914), p. 423; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 210, 212, 218; XII, ibid. 1930, p. 79; L. van ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Di Carlo, Un discorso accademico di P. G. su Alfonso de' Liguori, in Riv. di filosofia neoscolastica, XXII [ diritto nel pensiero di P. G., in Riv. internaz. di filosofia del diritto, XI (1931), pp. 407-438, poi in Diritto e politica ed altri saggi, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] del D. o di uno dei sostituti.
Morto Alfonso, non mutò la qualità del rapporto che univa il di B. Mazzoleni, Napoli 1978, pp. 77, 82 s., 89, 93, 96, 99, 102, 108, 131; XI, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1981, pp. 3, 7 s., 15, 161, 166, 206-210, 235, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] sforzesco. Mentre Ibleto legò le sue fortune a quelle di re Alfonso II di Napoli, il F. non esitò, benché ammalato, di Sannazaro Sesia, estratto dall'Arch. della Soc. vercellese di storia e d'arte, XI (1920), pp. 4, 7, 9-18, 22, 24, 29, 33; Id., ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] Pio da Carpi, comandante il presidio del duca Alfonso d'Este a Reggio, per conquistare Ferrara al G. Ricci, X, Roma 1962, in Fonti per la Storia d'Italia, LXIII, ad Indicem;XI, ibid. 1965, ibid., LXXVII, ad Indicem;XVI, ibid. 1970, ibid., CX, p. 184 ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...