GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] un cruento dissidio con il duca di Montemarciano, Alfonso Piccolomini, famoso bandito, il quale, ritenendolo colpevole , pp. 520 s., 751, 754 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 592; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] 69; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924; IX, ibid. 1925; X, ibid. 1928; XI, ibid. 1929; XVII, ibid. 1963, ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Roma 1961, p. XIV; S. Tromp, De cardinalibus interpretibus s ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] pendici meridionali del monte Amiata, posseduto sin dall’XI secolo dagli Aldobrandeschi e passato agli Sforza in virtù ereditari da parte di altri due fratelli maschi: Alfonso, avviato alla carriera ecclesiastica e futuro arcivescovo di Benevento ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] al ‘circolo pisano’ e vicini dunque a Giovanni Alfonso Borelli, come Alessandro Marchetti (1633-1714), Lorenzo : una ‘terribile’ polemica medica seicentesca, in Medicina & storia, n.s., XI (2011), 21-22, pp. 213-226; S. Gómez Lopez, Dopo Borelli: ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] nel 1717 alla Sapienza.
La carriera curiale ebbe inizio con Clemente XI che lo nominò suo cameriere d’onore. Nel 1719 fu in una pastorale del 20 marzo 1735, che entusiasmò s. Alfonso de’ Liguori e nella quale prometteva di spendersi fino a consumarsi ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] parrocchia di S. Maria della Mascarella (chiesa che dal 1708 era stata concessa in giuspatronato alla famiglia Bianconi da Clemente XI), richiamò, soltanto un anno dopo, il B. a Bologna. Assunta su di sé la cura della parrocchia, la sostenne fino ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Federico da Montefeltro e Federico Gonzaga. Quando Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, al comando ibid. 1990, pp. 33, 70-72; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, XI, a cura di M. Simonetta, Roma 2001, ad ind.; C. Santini, Saggio ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] . Peppoloni-C. Fratini, Guida di Spello, Spello 1978, p. 70; Alfonso Rubbiani ... (catal.), Bologna 1981, pp. 470 s., 473; G. di Castello 1915, p. 255; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 482; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori... ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] Trombone, che era un musicista al servizio del cardinale Ippolito XI (cfr. anche Pacifici). L'impiego presso Ippolito d'Este delle relazioni che il musicista ebbe con la corte di Alfonso II di Ferrara sono comunque assai significative le dediche di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] a Teruel, in Aragona, conquistata ai musulmani nel 1171 da Alfonso II. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo insetti. Il loro culto fu approvato nel 1705 da Clemente XI. In età moderna le loro reliquie, pur restando a Teruel ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...