MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , intervenne sulla controversia tra il marchese del Finale, Alfonso II Del Carretto, e la Repubblica di Genova, redigendo 63, 117, 125, 126, 127, 128, 129, 135, 140; SCB-XI-10: Sumario de la controversia quae hay in Vares sobre la casa de las ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Corsica capeggiata da Vincentello d'Istria e appoggiata da Alfonso V d'Aragona: il F., per organizzare una spedizione 185 ss.; A. Neri, in Giornale ligustico, IV (1877), p. 309; XI (1884), pp. 463-466; L.T. Belgrano, Studi e documenti sulla colonia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] viaggio via mare in Spagna al fianco dell’erede al trono Alfonso e ad altri importanti baroni per condurre da re Ferrante la I Sanseverino nella storia d’Italia. Cronologia storica comparata (secc. XI-XVI), Sarno 1991, ad ind.; R. Colapietra, I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] parte di terra, l'attacco contro la città, mentre Alfonso d'Aragona ne avrebbe tentato la conquista dal mare. O. Tomassini, Roma 1892, p. 21; J. F. Böhmer, RegestaImperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmundus (1410-1437), a cura di W. Altmann, Innsbruck ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] il nome di Alfonso Maria «a Matre Misericordiae».
Il M. si richiamava all’apostolato popolare di s. Alfonso Maria de’ Liguori la storia del modernismo, Fonti e documenti, X (1981) e XI-XII (1982-83), passim; P. Mazzuoli, Giornalismo cattolico e ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] loro figlia maggiore, Gersende (II), aveva sposato Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193 subito dopo, la bolla di canonizzazione venne promulgata dal suo successore Gregorio XI, a St-Didier di Avignone il 5 genn. 1371 (Rationi congruit ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] aveva ottenuto, grazie al favore del cardinale Alfonso Gesualdo, vescovo di Ostia e Velletri dal p. 933; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de SixteIV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad Indicem; C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Federico III con il sostegno dell’infante Alfonso. La fedeltà alla monarchia, unita ai successi Mollat, Paris 1933, XIII, n. 62506; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378), a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn. 1060, 1266 ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] a Ferrara, dove grazie all’intervento di Leoniceno il duca Alfonso I aveva deciso di conferirgli la cattedra di oratoria nello Studio historischen und vergleichenden Erzählforschung, a cura di K. Ranke, XI, Berlin-New York 2004, pp. 648-651; J ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] periodo sono alcuni minacciosi monitori dell'A. contro Alfonso d'Este, il quale si era impadronito Roma di Leone X, in Miscellanea della R. Dep. Romana di storia Patria, XI(1938), passim;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, pp ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...