FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] pagamento dell'eredità di Isabella di Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di interessamento da parte una improbabile restaurazione, soprattutto si puntò sul pontefice Innocenzo XI servendosi del card. Rinaldo, per la cui nomina ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] - aveva letto poco, in particolare le opere di s. Alfonso de' Liguori e le vite dei santi - né stile, ma della Croce, fondatore dei passionisti; G. fu dichiarata venerabile da Pio XI il 29 nov. 1931, proclamata beata il 14 maggio 1933 e canonizzata ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] rese palesi le trattative di nuove nozze tra Lucrezia e Alfonso duca di Bisceglie, cugino del nuovo re di Napoli I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., I-VI, XI, Venezia 1879-1902, ad indices; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] essendo riuscito a ottenere alcuni uffici. Alle nozze di Alfonso d'Este dovette anche fare più stretta conoscenza con A. Bacchi della Lega, Bologna 1888, in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 205-18; R. Renier, Nuove notizie di G. S. degli ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] Filippo.
Nel 1552 nacque a Bologna il suo unico figlio, Alfonso: sconosciuto è il nome della madre, anche se si può pesarese in Portogallo. F. T. (1520-97), in Atti del XI Congresso di storia dell’architettura, Marche... 1959, Roma 1965, pp. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie la famiglia, le case, e le vicende di Lucrezia d'Alagno, ibid., XI (1886), pp. 94-97; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti ital. ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] Giovanni Marinelli (1846-1900) e il medico e chimico pavese Alfonso Cossa (1833-1902), che di fatto organizzò l’istituto e chilometri, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo di scienze e lettere, XI (1878), pp. 289-305). Lo studio delle sorgenti e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] di S. Domenico con gli squisiti bassorilievi di Alfonso Lombardi (contratto del 20 nov. 1532). In occasione di L. A., in Bollett. d. R. Soc. geografica ital., s. 5, XI (1922), pp. 455-485;R. Creytens, L'oeuvre bibliographique d'Echard, ses sources ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] (ora Massari), in occasione delle nozze di Alfonso Bevilacqua con Maddalena Trotti (Giovannucci Vigi, 1991 . 144 s.; B. Giovannucci Vigi, Ferrara. Chiese, palazzi, musei, Bologna 1991, p. 101 e passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 177. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] giungere ad un accordo con i Milanesi, all'arbitrato di Luigi XI. Il C., dopo essersi abboccato con il sovrano francese, si fra Lodovico il Moro e Beatrice d'Este e fra Anna Sforza ed Alfonso d'Este.
Un anno dopo circa il C. fu inviato di nuovo ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...