UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] cura di P. Tola, Torino 1861, I, 2, sec. XIV, docc. IX-XI, XIII-XIX, XXI-XXVI, XXVIII s., XXXIII, XL-XLII, XLVIII; Acta Aragonensia, doc. 4); F.C. Casula, Carte Reali Diplomatiche di Alfonso III il Benigno..., Padova 1970, ad ind.; Ioannis Francisci ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] nuziale era stata condotta in Sicilia dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri che pp. 893-896; Innocentii III Romani Pontif. regesta sive epistolae, IX, 250 e XI, 4, in J. P. Migne, Patr. lat., CCXV, Paris 1855, coll ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Nel marzo di quell’anno, nominato aiutante di Alfonso La Marmora, fu tra i primi cittadini a insorgere e le tre Italie, in Confronti. Autonomia lombarda: le idee, i fatti, le esperienze, XI (2012), 3, pp. 36-62. Cfr. infine il romanzo di A.M. Corrado ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] completato in seguito con un approfondimento che secondo Gian Alfonso Oldelli (1811) ebbe luogo all’Accademia di Bologna, è al Sacro Monte di Domodossola, nelle cappelle VIII e XI. Dopo quest’ultimo intervento l’attività dei fratelli Torricelli si ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] a fare autenticare a Messina la rinuncia di Alfonso d’Aragona al Regno di Sicilia. A metà 129, 164, 168, 191, 242 s., 246, IV, pp. 77, 90, VI, p. 361, VIII, pp. 50, 153, XI, p. 125, XVII, p. 58, XXIII, p. 210, XXV, p. 49, XXVI, p. 51, XXVII, p. 269, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] pagamento dell'eredità di Isabella di Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di interessamento da parte una improbabile restaurazione, soprattutto si puntò sul pontefice Innocenzo XI servendosi del card. Rinaldo, per la cui nomina ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] invano a Damiata ne la presenza del Soldan superba (Pd XI 101). Solo, in parte, entro il nimbo della cavalleresca leggenda volto da un perduto originale arabo in castigliano per ordine di re Alfonso X, e di qui in latino e in francese antico. Con ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] speranza nell'Ep V, e nell'appello ai cardinali italiani (Ep XI) chiese la restituzione a Roma del Papato per mezzo di una di Pietro, di Pilato, di Romolo Augustolo, di Ottone III, di Alfonso X di Castiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi, ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] - aveva letto poco, in particolare le opere di s. Alfonso de' Liguori e le vite dei santi - né stile, ma della Croce, fondatore dei passionisti; G. fu dichiarata venerabile da Pio XI il 29 nov. 1931, proclamata beata il 14 maggio 1933 e canonizzata ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] rese palesi le trattative di nuove nozze tra Lucrezia e Alfonso duca di Bisceglie, cugino del nuovo re di Napoli I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., I-VI, XI, Venezia 1879-1902, ad indices; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...