GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] Castelnuovo a Napoli, demolita nella ristrutturazione del palazzo sotto Alfonso I d'Aragona, e per i quali è oggi 342 s.; L. Russo, Ser G. e Giovanni Sercambi, in Belfagor, XI (1956), pp. 489-496; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] gli imperatori designati Rodolfo d’Asburgo e Alfonso di Castiglia. Dopo un ennesimo tentativo di .: Guilelmus Ventura, Chronicon Astense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 188 s.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] che caratterizzano la penisola iberica a partire dalla fine dell’XI secolo non ha eguali nel resto d’Europa.
La prima e riceve il battesimo a Huesca, prendendo il nome di Pedro Alfonso. Oltre alla traduzione di opere astronomiche dall’arabo egli è l’ ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] viaggio per la presa di possesso di Ferrara dopo la morte di Alfonso II d’Este, fra il maggio e il dicembre 1598. La papa Aldobrandini, il 3 marzo 1605. Dopo il brevissimo pontificato di Leone XI (1-27 aprile), al conclave che si aprì l’8 maggio e si ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] la fine del 1457 e il giugno del 1458, anno di morte di Alfonso V.
La diaspora degli scultori attivi nell'impresa napoletana condusse il G. affidato (Di Marzo, 1883, pp. 14 s., doc. XI bis). Dei lavori nella cappella di S. Cristina, successivamente ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] e di São Salvador de Banho (Real, 1983; 1995).Alfonso III (1248-1279) trasferì definitivamente la capitale del regno . 113-133; R. Dos Santos, A escultura em Portugal, I, Séc. XI-XV, Lisboa 1948; A. Vieira da Silva, A Cerca Fernandina de Lisboa, ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Mola, 1984, p. 45); l’anno dopo caldeggiò «il bombardatore» Alfonso Ferrero di La Marmora come deputato (Epistolario, cit., p. 348).
A Barolo con madamigella Pellico dee far ridere molti» (Epistolario, XI, Firenze 1937, p.110). Pochi mesi dopo, in ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] altro sulla sua natura. È Origene (Contra Celsum, I, 59; PG, XI, coll. 768-769), il primo che la indica espressamente come cometa (ϰομήτηϚ 8174; Parigi, Ars., lat. 1036, eseguito per Alfonso X il Saggio e derivato dal precedente).La tradizione ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] . prese contatti con un capitano della guardia del duca Alfonso d’Este, Rudolf Hell, che con un compenso di 1887-1903, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. 1533-1559, VIII, X, XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1898 - Berlin 1910, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Brigida di Svezia morta a Roma il 23 luglio 1373. Scomparso Gregorio XI, partecipò all'agitato conclave (tra il 7 e l'8 aprile XIII. Il successore di Ferdinando I (morto il 2 aprile 1416), Alfonso V "il Magnanimo", non era così vincolato a B. e il ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...