Venne in fama di valoroso ammiraglio, durante il dogato del fratello Simone (v.).
Nel 1340 la Repubblica genovese, con una piccola flotta, lo mandò in aiuto di AlfonsoXI, re di Castiglia, allora in guerra [...] le sue ciurme a terra. Con queste assalì i nemici alle spalle, decidendo della giornata. Egidio Boccanegra fu dal re Alfonso nominato grande ammiraglio e rimase al servizio di Castiglia. Nel 1344 con perizia e valore cooperò alla presa di Algesiras e ...
Leggi Tutto
TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40)
REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti.
È assai dubbio [...] . Nel sec. XIV assunse il nome di Talavera de la Reina, per essere stata possesso della regina Maria, moglie del re AlfonsoXI. All'inizio del secolo XIX ebbe nuova notorietà per la battaglia che si svolse, nelle sue immediate vicinanze, il 27 e 28 ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo nato nel 1880 in Roma, da madre italiana. Professore di storia antica e medievale all'università di Madrid. Giovine, fu premiato nel 1910 dalla R. Accademia per la storia, di Madrid, per [...] una Historia política, diplomática y militar de AlfonsoXI, ancora inedita. Pubblicò in seguito Sevilla en el siglo XIII (Madrid 1913), in cui lo storico, basandosi su copiosa documentazione, rappresenta con vivezza la società sivigliana di quell' ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, in provincia di Cadice, con circa 7000 abitanti. Il nome, come quello delle altre città, omonime, deriva dall'arabo al-qal‛ah "la fortezza", il quale vocabolo ha anche dato [...] stazione ferroviaria più vicina. Il re Fernando III la tolse ai Musulmani nel 1248 e la tenne salda contro i loro attacchi. AlfonsoXI accordò a questa città i titoli di "molto nobile, molto leale e illustre". Filippo II la eresse in ducato, a favore ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] , dal momento che nel testo boccacciano, centrato sulle vicende di Ruggieri Figiovanni, compare il re AlfonsoXI di Castiglia e di León, che viene preso a modello di vita da seguire e da imitare. Nel manoscritto 227 del Colegio Mayor de Santa Cruz ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] dei Cervantes in Omnium Sanctorum (Angulo Iñiguez, 1932, pp. 142-146).
L'architettura palatina fu più sensibile ai modelli islamici. AlfonsoXI (1312-1350) per costruire la sala de la Justicia o sala del Consejo nell'Alcazar, alla metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] regione di Valencia, dalle isole Baleari e dalla Navarra. Sono notevoli alcuni esemplari come i venti maravedi d'oro di AlfonsoXI il Giustiziere (1311-1350) e numerose monete dell'epoca dei Re Cattolici.La Colección de la Real Acad. Historia, creata ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] a una crociata contro i Turchi. Al re di Castiglia, AlfonsoXI, in guerra con il sultano del Marocco Abū l-Ḥasan, Giovanni Villani, Cronaca, a cura di F. G. Dragomanni, Milano 1849, l. XI, cap. CII, CXII; l. XII, cap. XXXVII, XXXIX; Petri Azarii Liber ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] San Ildefonso, oggi scomparsa, sul pendio orientale, quest'ultima fondata da Alfonso X il Saggio nel 1256. Già dagli inizi del sec. 13°, anche delle campate del deambulatorio. Successivamente, con AlfonsoXI (1312-1350) si ebbe un nuovo impulso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] Qasr califfale resta il “Palazzo” del potere, l’Alcazar de los Reyes Cristianos, venendo rimodellato solo nel 1327 da re AlfonsoXI di Castiglia e León, le mura cittadine sono riattate e la splendida moschea (seconda per grandezza solo a quella della ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...