GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] corona (Alfonso X diCastiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III di Francia). gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni, Cinisello Balsamo 1994, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] papa a Beaucaire (maggio 1275) per incontrare Alfonso X diCastiglia e a Losanna (ottobre 1275) dove . 1704-1709; Acta Romanorum pontificum ab Innocentio V ad Benedictum XI (1276-1304)…, a cura di F.M. Delorme - A.L. Táutu, in Codificazione canonica ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] significativi i casi diAlfonso X diCastiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, con vuol divertirsi, Napoli 1770.
P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, I-XI, Milano 1823 (I-IV, Napoli 1723).
J. Ficker, Forschungen ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] come centri religiosi il territorio circostante. Inoltre, dall'XI sec. era attivo in queste città un ceto , diedero la preferenza a re Alfonso X diCastiglia, sostenuto dalla corte francese. Poiché il re di Boemia si dichiarò favorevole a entrambi ...
Leggi Tutto
ENRICO diCastiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo diCastiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di suo nipote Sancho IV che era succeduto nel 1284 ad Alfonso X sul trono diCastiglia. A Burgos Sancho lo investi di A. Benavides, Memoria de d. Fernando IV de Castilla, I, Madrid 1860, pp. XI-XXXIX, XLV-XLIX, LIII-LVIII, 2-14, 25 ss., 29-33, 39-45, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] accolto con forti perplessità dalla recensione di Marcello Ciccuto in Italianistica, XI [1982], pp. 340 s.), Quest'ultima espressione risulterebbe davvero appropriata solo ad Alfonso X diCastiglia, allora pretendente alla corona imperiale, ma al " ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII diCastiglia il consenso per una spedizione militare contro Id., Das Pariser Konsistorium Eugens III. vom April 1147, in Studia Gratiana, XI (1967), pp. 91-117; B. Jacqueline, Le pape daprès le livre II ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] XI secolo risulta far parte dei ceto dirigente cittadino.
Forte della sua ricchezza, del prestigio che godeva come uno dei capi dei "barbarasi", la parte ghibellina di Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X diCastiglia, in Arch. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] dato un fondamentale appoggio alle forze diAlfonso VII diCastiglia nella conquista della stessa Almeria, Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] in Castelnuovo. ).
Approfittando dell'amore diAlfonso, ottenne, avida di ricchezze, ogni sorta di favori. Non poté invece realizzare il disegno di diventare regina, perché la sterile moglie diAlfonso, Maria diCastiglia, di cui si attendeva da un ...
Leggi Tutto