TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] che il re Alfonso I delle Asturie (739-757) ordinasse di abbandonare, tra di Lamego fu riconquistata da Ferdinando I diCastiglia e la sua diocesi rimase alle dipendenze di catedral de Braga nos finais do século XI, e as origens do românico português, ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] AlfonsoXI per il rinnovamento del primitivo santuario; l'esito favorevole della battaglia di Salado nel 1340 - in cui l'immagine sacra di principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovanna diCastiglia. Altri sepolcri furono eretti per i priori ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] in tre zone: Castiglia-León, Andalusia e Aragona. Nella prima si distinguono i due nuclei base di Toledo, che si estende dopo la presa di Córdova (1236) e di Siviglia (1248). Merita una segnalazione il palazzo che AlfonsoXI fece costruire tra ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] I il Grande, re diCastiglia e di León, che volle esservi con il matrimonio diAlfonso VIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia di Enrico II Plantageneto. de San Pedro de Arlanza a lo largo del siglo XI, in En la España medieval, II, Madrid 1982, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di un monumento funebre, probabilmente destinato al principe Alfonso, , forse attraverso la Castiglia - un documento della cattedrale di Toledo datato 15 luglio arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 105 ss.; XI, 1, Milano 1938, pp. 137 ss.; G. H. Huntley ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] guerre con la Castiglia, determinò nel 1373-1375 la costruzione di un'altra cinta 1987).Durante il regno diAlfonso IV il Valoroso (1325 -133; R. Dos Santos, A escultura em Portugal, I, Séc. XI-XV, Lisboa 1948; A. Vieira da Silva, A Cerca Fernandina de ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Reliquie nel monastero di Guadalupe (Castiglia). Altri pezzi importanti, decorati con s. traslucidi, sono la croce di s. Eulalia ( Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; Toesca, Trecento, 1951; ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] di questo gruppo (Hornija, Sahagún) furono finanziate dal re delle Asturie e di León Alfonso III (866-910).La maggior parte di in Castiglia nel monastero di Valeranica, mozárabes. Arte español de los siglos IX a XI, 2 voll., Madrid 1919 (rist. Granada ...
Leggi Tutto