VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] Canale diCastiglia. Residenza del governatore diCastiglia, raggiunse, tra il sec. XV e il XVI, un periodo di floridezza probabilmente di origine araba. La città ebbe poca importanza fino al sec. XI quando, nel 1079, fu infeudata da Alfonso VI al ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] XI una serie di fortunate azioni militari, che in breve portano alla conquista di vasti territorî e alla sottomissione di varie genti e quindi alla creazione di uno stato. Nello sviluppo di Spagna fra il re diCastiglia e di León, Alfonso VI, e i ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] suo nome. La salma del legato fu, per sua volontà, trasferita in Ispagna, e a Toledo Enrico diCastiglia fece all'antico favorito diAlfonsoXI e al vescovo-soldato onoranze grandiose.
Bibl.: B. Porreño, Vida y hechos hazañosos del gran Cardenal Gil ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] . XI da Alfonso VI, domina con uno strapiombo di 80 m. la confluenza dei due fiumi. Della grandiosa cinta di mura Alī Moymūn, re moro di Toledo, e riedificata nel 1087 dal conte Ramón. Vi risiedettero a più riprese i re diCastiglia; vi furono tenute, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] definitivamente dai cristiani nel sec. XI, fu travolta nelle guerre dinastiche fra l'Aragona e la Castiglia: in tali frangenti, difese contro Alfonso I di Aragona la moglie di lui donna Urraca e il figliastro, Alfonso VII. Favorita nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] . Nel 1346 AlfonsoXI vi adunò le Cortes, e nel 1420 Giovanni II, dandole rango e dignità di città, ne cambiò il nome in quel lo di Ciudad Real.
La provincia di Ciudad Real.
La provincia di Ciudad Real, nella Nuova Castiglia, ha un'area di 19.741 kmq ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Enrico duca di Borgogna del gran ceppo capetingio, nacque verso il 1057, si stabilì nella Penisola Iberica alla fine del sec. XI, aiutando Alfonso VI di Leon contro i musulmani. Sposò [...] , ma il re dichiarò Urraca unica erede di León e Castiglia. La regina Urraca sposò Alfonso I d'Aragona, contro l'ambizione del quale ebbe a lottare. Più tardi poi Alfonso Raimondo, figlio di lei e di Raimondo, si ribellò in Galizia. In queste ...
Leggi Tutto
Venne in fama di valoroso ammiraglio, durante il dogato del fratello Simone (v.).
Nel 1340 la Repubblica genovese, con una piccola flotta, lo mandò in aiuto diAlfonsoXI, re diCastiglia, allora in guerra [...] alle spalle, decidendo della giornata. Egidio Boccanegra fu dal re Alfonso nominato grande ammiraglio e rimase al servizio diCastiglia. Nel 1344 con perizia e valore cooperò alla presa di Algesiras e venne dal re ricompensato col dono della contea ...
Leggi Tutto
TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40)
REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti.
È assai dubbio [...] penisola: fu conquistata però solo nel 1082 da Alfonso VI, re diCastiglia e di León. Nel sec. XIV assunse il nome di Talavera de la Reina, per essere stata possesso della regina Maria, moglie del re AlfonsoXI. All'inizio del secolo XIX ebbe nuova ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
Alla diCastiglia, il Campomanes, sostenitore di una de saint Grégoire VII, de saint Pie V, de Clément XI. Comme eux, il dut lutter; comme eux, résister aux ...
Leggi Tutto