Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] , data e autore. Valeránica, in Castiglia, e Távara nel regno di León, i più importanti, riprendono la di distanza, nello stesso anno, il vescovo Ramón della diocesi di Roda-Barbastro, già priore di Saint-Sernin a Tolosa e cappellano del re Alfonso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] , data e autore. Valeránica, in Castiglia, e Távara nel regno di León, i più importanti, riprendono la di distanza, nello stesso anno, il vescovo Ramón della diocesi di Roda-Barbastro, già priore di Saint-Sernin a Tolosa e cappellano del re Alfonso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] che da un piano organico, ampliano tra il X e l’XI secolo il loro dominio nella valle del bacino del Duero in Galizia e con una parte della futura Castiglia, assume il nome di León. Con il regno diAlfonso III si ha il trasferimento della capitale da ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fine del sec. XI, che fu profondamente Alfonso Borelli il quale pose a base didi alcuni re che hanno la potenza di causare un male e di farlo guarire. La virtù curatrice dei re fu creduta anche dai nostri padri. I re di Francia, Inghilterra, Castiglia ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di Urbano VI a quella di Bonifacio IX. - Morto Gregorio XI, contendenti (1397, ambasceria di Francia, Inghilterra e Castiglia, ad Avignone e Roma Alfonso d'Aragona e da lui soltanto, fino al 1429, quando quei pseudocardinali, mediante una finzione di ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] suoi beni al conte di Barcellona Alfonso, che era inoltre re d'Aragona e conte di Cerdagna. I re Castiglia. Le pretese aragonesi affermate dal re di Francia Carlo VI, le difficoltà alla successione della Navarra l'autonomia catalana, spinsero Luigi XI ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] , ricordati dai documenti, appaiono sottoposti all'alta sovranità del re di Navarra. Nella seconda metà dello stesso sec. XI invece, la Guipúzcoa si unisce alla CastigliadiAlfonso VI; poi nel sec. XII ritorna alla Navarra. È un periodo, dunque ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Reliquie nel monastero di Guadalupe (Castiglia). Altri pezzi importanti, decorati con s. traslucidi, sono la croce di s. Eulalia ( Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; Toesca, Trecento, 1951; ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Antonelli, di Benedetto Castiglia: i di Francesco, in cui l’assisiate viene definito il «più grande e più popolare Santo Italiano»154 e posto al servizio dell’ideale neoguelfo cui già Tommaseo e Alfonso sotto il pontificato di Pio XI in un delicato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] con successo sotto il regno di Luigi XI (1423-1483) che impose Regno di Napoli nel 1442, le due maggiori monarchie iberiche, Aragona e Castiglia, di Cremona, che garantì ad Alfonso V d'Aragona il Regno di Napoli e a Venezia il possesso di Ravenna e di ...
Leggi Tutto