GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] di Cristo, insieme con sei giovani compagni di studî (Pietro Fabro, unico sacerdote, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso dallo stesso papa Innocenzo XI contro le confutazioni dei Argentina-Cilense, Andalusia, Castiglia, Colombia, León, ...
Leggi Tutto
Uno dei tanti figli illegittimi di D. Denis, il re poeta di Portogallo (1279-1325), nato da D. Gracia, signora di Ribeira di Santarem, nel 1285. Fu molto amato e stimato dal padre che gli concesse titoli [...] e l'esilio ch'egli trascorse in Castiglia. Ma quando Alfonso giunse fino a prendere le armi contro purtroppo perduto). Scrisse anche poesie, e dieci di esse, quattro d'amore (cantigas de amor 4803, in Archivum Romanicum, XI, 459. La migliore edizione ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1305, figlio di Giacomo II che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] con la Castiglia, ecc. Fu anche legato a Roma e a Parigi, cancelliere reale, siniscalco di Catalogna. sue poesie sono perdute.
Bibl.: Alfonso Maria de Barcelona, El Infante Fray Pedro de Aragón, in Estudios Franciscanos (1913-15), XI, pp. 132-36; XII ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] olandesi (19). Del resto anche Luigi XI e l'imperatore Massimiliano si diedero non ambasciatore castigliano Ruy Gonzales di Clavijo descrive carovane di ottocento dalla sincera amicizia del re d'Aragona Alfonso V, commercia in spezie. I Catalani ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Perugia, 10 febbraio 1345); X Debitor in diem cognovit; XI Habeo filiam naturalem ex muliere (datata da Perugia); XII per il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fra gli altri Alfonso et Ferdinando Re di Spagna et di Sicilia: uno de’ quali dal leggere Tito Livio, et l’altro dall’historia di Q. Curtio armi di Nostro Signore papa Urbano VIII (Annali d’Italia, cit., libro XI, p. XXXI). Pur se alla fine di tante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] risalire, per gli esemplari più vetusti, all’XI secolo (con l’avvertenza ovvia che questo vale alla sola Castiglia.
Come già abbiamo osservato altrove, la presenza di un testo resto con chiarezza almeno dall’età diAlfonso VI nella storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di un monumento funebre, probabilmente destinato al principe Alfonso, , forse attraverso la Castiglia - un documento della cattedrale di Toledo datato 15 luglio arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 105 ss.; XI, 1, Milano 1938, pp. 137 ss.; G. H. Huntley ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] guerre con la Castiglia, determinò nel 1373-1375 la costruzione di un'altra cinta 1987).Durante il regno diAlfonso IV il Valoroso (1325 -133; R. Dos Santos, A escultura em Portugal, I, Séc. XI-XV, Lisboa 1948; A. Vieira da Silva, A Cerca Fernandina de ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di Stato si propone come elemento drammatico della vicenda, ambientata in una sfarzosa reggia della Castiglia dove l'infelice Deianira deve rinunciare all'amore del re Alfonso 3; 11, pp. 1-3; G. Gobbi, ibid., XI(1905), 15, pp. 218-222; R. Verde. Studi ...
Leggi Tutto