DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] la senatoria di Enrico diCastiglia ed erano riuscite corte aragonese per intavolare trattative di pace con re Alfonso III. La missione fu I registri della Cancell. angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IX, XI-XIV, XVI-XX, XXIV, XXVII, Napoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] importante nelle vicende successive alla morte del papa Gregorio XI, avvenuta a Roma il 27 marzo 1378. Nel diCastiglia mi ha scritto come un figlio al padre in merito ad una questione per ia quale gli fu inviato fra' Pietro [il fratello diAlfonso ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Italia centrale, con il sostegno diAlfonso d'Aragona, in azioni militari di Luigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose al re di Francia un articolato piano di ragioni di Stato di Ferdinando d'Aragona e Isabella diCastiglia, ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] reca al centro l’episodio con Isabella diCastiglia e Ferdinando d’Aragona ricevono Cristoforo Colombo di S. Lorenzo, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, XX (1968), 3-4, pp. 129-141; L. Alfonso, T. L., in La Berio, XI ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di Filippo e Maria, dando l’avvio, a fianco di religiosi della corte di Filippo quali Bartolomé de Carranza, Pedro de Soto e AlfonsodiCastiglia, terminarono dopo dodici anni di costante lotta grazie alle mediazioni didi N. O., in Studi veneziani, XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita diAlfonso X il Saggio, re diCastiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] o, in loro vece, il figlio di sua zia Margherita, sorella di Giovanni infante diCastiglia. Venendo meno la successione di tutti costoro, il Marchesato poteva infine passare nelle mani di Manfredo marchese di Saluzzo.
Tra coloro che sottoscrissero il ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] poveri della società musulmana.
Fra il sec. X e l'XI, lo sciismo, che aveva avuto un ruolo importante nel di Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e quella contemporanea diAlfonso X il Saggio re diCastiglia ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di Anselmo da Sorrento. Si recò per un periodo di studio a Fermo, dove ebbe probabilmente come maestro di oratoria il celebre predicatore spagnolo Alfonsodi procrastinare il programma di diffusione dei cappuccini nel Regno diCastiglia Evo, XI, Roma ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] di un accordo segreto con i Cavallazzi (che portò all’espulsione dei Brusati) Torello poté così rientrare in città, dopo aver giurato fedeltà in Castiglia ad Alfonso e formazione del clero cattedrale dei secoli XI e XII nella Germania e nell’Italia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Milano. Di fronte a questa nuova alleanza, i nemici del D. si schierarono a fianco del re diCastigliaAlfonso che aveva della battaglia di Desio.
Fonti e Bibl.: G. Flammae Manipulus florum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XI,Mediolani 1727, ...
Leggi Tutto