La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] II e Alfonso X il Saggio, re diCastiglia e di León ‒ operarono nelle regioni mediterranee. Federico II, uomo dotato di un notevole Gli scambi scientifici con gli Arabi, che ebbero inizio nell'XI sec. e s'intensificarono nel XII, non soltanto diedero ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] anche per differenziarlo da altri castelli di uguale nome. Nella seconda metà dell'XI sec., sulla sommità arrotondata del monte Béla; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in matrimonio con Berengaria, figlia di re AlfonsodiCastiglia, e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] . E Las Siete Partidas diAlfonso X il Saggio diCastiglia. E ancora, al di là della Manica, la grande I-III, Torino 1854-1857); e di M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, I-II ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] 150 campi (S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, p. 239). A Padova morì Tabulae de motibus planetarum o Toletanae attribuite al re diCastigliaAlfonso X il Savio, rimaste sconosciute a Pietro d'Abano ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] frammentata, sulla quale a partire dall'XI sec. Impero e Papato avevano cercato di imporre la loro sovranità. Alle loro dopo la legittimazione e sui titoli sardi Alfonso X re diCastiglia e Federico III langravio di Turingia, nonché i nipoti Enrico e ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Spagna al seguito dell’ammiraglio diCastiglia Fadrique Enríquez, nipote di Giovanna d’Aragona, dal 1480 XI, 5). Nell’estate 1508 si trovava a Saragozza, dove sottopose il De rebus gestis, soprattutto per i fatti più recenti, all’arcivescovo Alfonso ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento diAlfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1470, presa occasione dalle lotte che Enrico diCastiglia sosteneva con Alfonso V del Portogallo, scrisse un'altra operetta compiuto in Francia per impalmare Anna di Savoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] Libros del saber de Astronomia raccolti da Alfonso X (che fu re diCastiglia dal 1252 al 1282), ma che di rotazione dell'ottava sfera corrispondente a un dodicesimo di grado a causa del suo lento moto di un grado in cento anni (cfr. Cv II V 16; Pg XI ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] degli interessi di O., anche se nel 1129 inviò ad Alfonso VII re diCastiglia e León un legato, Umberto di S. M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, I, Bologna 1932, pp. 636-37. ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] e il potente connestabile diCastiglia Alvaro de Luna.
A questa parentela il giovane Alfonso, nato secondogenito intorno p. 278; II, ibid. 1899, pp. 293, 318;L. Rey, Louis XI et les Etats pontificaux de Fránce auXVe siècle, Grenoble 1899, pp.251-57;F ...
Leggi Tutto