PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] il sec. IV e l'XI, ci sono rimaste due prove dirette e sicure nel grandissimo numero di animali, specialmente suini e ovini, della Castiglia il regime della pastorizia ovina viene organizzato da Alfonso d'Aragona nel versante orientale del regno di ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] di varî maestri iberici. Al tempo diAlfonso V il Magnanimo, re di Catalogna e Aragona dal 1416 al 1458, di Sicilia dal 1416, di del giovane venuto diCastiglia. Roma che . Casimiri, Il V., in Note d'archivio per la storia musicale, XI (1934), n. 2. ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] Alfonso V, nei primi decennî del secolo XI.
La provincia di León. - La provincia, vasta 15.377 kmq., ha una popolazione di rimangono uniti in un solo stato, il regno diCastiglia e di León (v. castiglia).
Bibl.: J. Caveda, Ensayo sobre la arquitectura ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] il fratello AlfonsoXI, diede luogo a trattative finite con l'intervento di ecclesiastici ed altri importanti personaggi: Pietro riconobbe a malincuore le clausole testamentarie del padre in favore di Eleonora e figli. Certamente questi contrasti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] loro aiuto di secolari nemici per intimidire antichi alleati cristiani; partecipe della tutela diAlfonsoXI, brigò Castiglia o racconti di guerra, di crociate, di vita islamitica ed ecclesiastica, tanto da formare una catena di novelle sotto forma di ...
Leggi Tutto
FUERO (dal lat. forum)
Pier Silverio Leicht
È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo.
Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] fueros locali i più antichi sono quelli concessi da Alfonso V e poi da Sancio il Grande nel regno di León (999-1027).
Questi fueros, numerosissimi, dei varî territorî spagnoli, mostrano già fiorenti nei secoli XI e XII le autonomie locali. Essi si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] là delle frontiere. Tre principi vengono eletti successivamente conti di Barcellona: Enrico IV diCastiglia, che dopo la mediazione di Luigi XIdi Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia ...
Leggi Tutto
PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] esilio. Visse in Castiglia fino al 1457, nel quale anno, riconciliatosi col cognato Alfonso V di Portogallo, lo accompagnò históricas de Barcelona, II (1881); A. Morel-Fatio, in Romania, XI, p. 153; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas líricos, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Beltraneja
Nino Cortese
Nacque nel marzo del 1462 da Giovanna di Portogallo, consorte di Enrico IV re diCastiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] Alfonso V di Portogallo, rafforzò i diritti di quest'ultimo al trono diCastiglia. La guerra di successione, iniziatasi nel maggio 1475, si chiuse con la pace di Alcoçobes nell'agosto 1479: Alfonso rinunziò al regno diCastiglia e alla mano di ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ de TOVAR, Ferdinando
Angela Valente
Castigliano, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Diplomatico e storico, visse alla corte diAlfonsoXI e di Enrico II diCastiglia. Scrisse: Chronica [...] del rey d. Fernando el IV; Chronica del rey d. AlfonsoXI, assolutamente prive di critica, ma di qualche interesse per gli avvenimenti dei tempi di cui si occupano. I mss. di tali cronache - che solo da qualche tempo sono state rivendicate al ...
Leggi Tutto