RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] del matrimonio tra Alfonso IX, re di León, e Berengaria, figlia diAlfonso VIII diCastiglia; avrebbe dovuto profeta del papa, Milano 2016, pp. 152-158.
Studi raccolti in Florensia, XI (1997): M.P. Aberzoni, Raniero da Ponza e la curia romana, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] e con suo figlio al-Hakam II. Agli inizi dell’XI secolo il califfato di Cordova, minato da dissidi e torbidi interni, cominciò a i primi successi e, grazie all’abilità politica diAlfonso VI diCastiglia, nel 1085 fu occupata Toledo. I progressi ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] in Castelnuovo. ).
Approfittando dell'amore diAlfonso, ottenne, avida di ricchezze, ogni sorta di favori. Non poté invece realizzare il disegno di diventare regina, perché la sterile moglie diAlfonso, Maria diCastiglia, di cui si attendeva da un ...
Leggi Tutto
Codice (più compiutamente Ley de las Siete Partidas «Legge delle sette parti») promulgato per il regno diCastiglia dal re Alfonso X il Saggio nel 1265, con lo scopo di eliminare la straordinaria varietà [...] giuridica in vigore, sostituendola con un corpo di leggi unitario. Il privilegio accordato alle fonti giustinianee e e solo con l’Ordenamiento de Alcalá, promulgato da re AlfonsoXI nel 1348, fu riconosciuto al codice in via transattiva valore ...
Leggi Tutto
Cronista e diplomatico castigliano (prima metà sec. 14º); cancelliere diCastiglia sotto AlfonsoXI ed Enrico II, alcalde della casa reale e notaio del regno, incaricato di varie missioni diplomatiche. [...] Alfonso el Sabio, la Chrónica del rey don Sancho el Bravo, la Chrónica del rey don Fernando el IV, e la Chrónica del rey don AlfonsoXI, che erroneamente sono state a lungo attribuite a Juan Núñez de Villaizán, favorito del re Enrico II diCastiglia ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna meridionale, nella prov. di Cordova.
Fu la romana Igabrum e sede vescovile dal 4° sec. fino ai primi tempi della conquista araba. Ferdinando III, re diCastiglia, la tolse agli arabi [...] (1244) ai quali tornò sotto AlfonsoXI che poi la restituì definitivamente alla Castiglia. Fu eretta in contea da Enrico II nella seconda metà del 14° sec. e nel 1445 passò in feudo a Diego Fernández de Córdoba. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1265 circa - m. Valladolid 1322) diAlfonsodi Molina. Sposò nel 1282 suo cugino Sancho, re nel 1284. Vedova nel 1295, fu reggente per il figlio Ferdinando IV, e poi, morto questo (1312), per [...] il nipote AlfonsoXI. ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Alfonso Enrico nel 1162; di San Giacomo della Spada, del quale il primo gran maestro fu nominato nel 1175; di Calatrava fondato nel 1158 da Don Sancio III, re diCastiglia . duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nota alle corti di Federico II e diAlfonsodiCastiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di Albateni erano già passate vaghi essendo i dati del frammento di portolano di Adamo da Brema, sec. XI, dove le direzioni sono solo grossolanamente ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] re diCastiglia Ferdinando III (1217-1252), mentre il diritto romano, la cui recezione risale alle Siete partidas del re Alfonso el o costituzionale, dell'ordinamento giuridico dello stato: v. costituzione, XI, pagina 656; carta, IX, p. 206. (Per le ...
Leggi Tutto