Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] , voluta da Alfonso IX diCastiglia, che voleva maritare suo figlio Ferdinando a una principessa reale di Danimarca. La un lato s. Francesco è sole nato come fa questo... di Gange, e quindi ad Oriente (Pd XI 50-51, 54), il " quasi sol oriens in mundo ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] XI secolo risulta far parte dei ceto dirigente cittadino.
Forte della sua ricchezza, del prestigio che godeva come uno dei capi dei "barbarasi", la parte ghibellina di Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X diCastiglia, in Arch. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] interna della Spagna. A Valladolid ebbero luogo anche i primi colloqui tra G., Alfonsodi Portogallo, che perseguiva l'indipendenza dalla Castiglia, e Alfonso VII diCastiglia e León, che la osteggiava. L'accordo fu raggiunto alla fine alla ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] (Sardina, 1924).La città fu riconquistata da Alfonso VII diCastiglia (1104-1157) nel 1124, anno in cui , 1946, pp. 274-308; M. Desfourneaux, Les français en Espagne aux XI et XII siècles, Paris 1949;J. Ríus Serra, Inventario de los manuscritos de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] delle versioni più recenti di queste tavole viene realizzata nell’XI secolo da al-Zarqali, un matematico originario di Cordova e attivo a appare in realtà fortemente debitore dell’islam. Alfonso X diCastiglia, detto el Sabio, si rivela un mecenate ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] voluta da Dio per punire Alfonso VIII diCastiglia a causa della sua relazione con una ebrea di Toledo. F. intrattenne catarismo - si era diffusa a partire dalla fine del sec. XI in particolare nelle città della Francia meridionale (fra queste Albi ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] e Alfonso X diCastiglia, candidato al trono imperiale in alternativa a Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico in un’area di confine. L’Appenino tosco-emiliano tra l’XI e il XIV secolo, tesi di dottorato, Università degli studi di Trento 2016, p ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] di argomento politico sulla discesa di Rodolfo d’Asburgo (1278-80) o quella di poco precedente diAlfonso X diCastiglia; il contributo di . Les tensons politiques florentines (1267-1275 environ), in Arzanà, XI (2005), pp. 47-85; J.M. Najemy, History ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] dato un fondamentale appoggio alle forze diAlfonso VII diCastiglia nella conquista della stessa Almeria, Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] o Muḥammad ibn Ḫalaf al-Murādī, vissuto nell'XI sec., del quale però ancora non si hanno di testi arabi copiati a Toledo, alla corte diAlfonso X diCastiglia, e rappresentano un chiaro indizio dell'interesse nutrito dal re per questo genere di ...
Leggi Tutto