TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Rodrigo Gonzalez di Toledo, recatosi in crociata in seguito a contrasti con Alfonso VII diCastiglia ed entrato probabilmente Christi' e crociata nei secoli XI-XIII, "Atti della undecima Settimana internazionale di studio, Mendola 1989", Milano 1992 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] come centri religiosi il territorio circostante. Inoltre, dall'XI sec. era attivo in queste città un ceto , diedero la preferenza a re Alfonso X diCastiglia, sostenuto dalla corte francese. Poiché il re di Boemia si dichiarò favorevole a entrambi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] redatta in arabo tra la fine del X e gli inizi dell’XI sec., il Ġāyat al-ḥakīm (Fine del saggio). Mentre è stata di Ǧābir ibn Ḥayyān; tradotta in latino per conto del re Alfonso X diCastiglia verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] tutti questi elementi66.
Costantino compare anche nella rubrica XI, al paragrafo Videndum, caput X, «Constitutiones della religione, come Costantino, Carlo Magno, Carlo Martello, Alfonso X diCastiglia e León e Rodolfo I d’Asburgo mantennero e ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] XIIIe siècle, Paris 1924, nr. XI]).
Canzone composta forse in Spagna, alla corte di Giacomo I d'Aragona (nato nel (La 'canso', p. 280) ritiene che si tratti invece diAlfonso X diCastiglia (che fra il 1257 e il 1273 aspirò alla corona imperiale). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] i trattati che lo riguardano. Già nei secc. X-XI fiorirono opere sulla costruzione e sull'uso dell'astrolabio, delle Tavole, realizzata per conto diAlfonso X diCastiglia a partire da una redazione in castigliano risalente agli anni tra il 1252 ...
Leggi Tutto
ENRICO diCastiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo diCastiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di suo nipote Sancho IV che era succeduto nel 1284 ad Alfonso X sul trono diCastiglia. A Burgos Sancho lo investi di A. Benavides, Memoria de d. Fernando IV de Castilla, I, Madrid 1860, pp. XI-XXXIX, XLV-XLIX, LIII-LVIII, 2-14, 25 ss., 29-33, 39-45, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII diCastiglia il consenso per una spedizione militare contro Id., Das Pariser Konsistorium Eugens III. vom April 1147, in Studia Gratiana, XI (1967), pp. 91-117; B. Jacqueline, Le pape daprès le livre II ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] di Howeden. L'applicazione concreta di questa teoria avvenne tuttavia solo in occasione della doppia elezione di Riccardo di Cornovaglia e diAlfonso X diCastiglia des Mittelalters, I-XI, München-Zürich 1980-1998.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] dal I al IV e il VI trattano di geometria piana, mentre i Libri dall'XI al XIII sono dedicati alla stereometria, ossia lo Tavole alfonsine (compilate presso la corte del re Alfonso X diCastiglia, 1252-1284), tradotte poi in latino con alcune ...
Leggi Tutto