Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] era Ercule duca di Ferrara; / mort’era Federico, e diCastiglia / Elisabetta di M., e viene infatti ricordato anche nelle sue opere maggiori: nel Principe (xi ., apprendiamo infatti che pochi giorni prima Alfonso, con l’aiuto delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia diCastiglia. Sposò intorno [...] condotta in Sicilia dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri che dovevano sostenere pp. 893-896; Innocentii III Romani Pontif. regesta sive epistolae, IX, 250 e XI, 4, in J. P. Migne, Patr. lat., CCXV, Paris 1855, coll ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] con una solenne ambasceria Benedetto XII ad Avignone. Accettò di buon grado anche la richiesta di Clemente VI di far partecipare navi genovesi a una crociata contro i Turchi. Al re diCastiglia, AlfonsoXI, in guerra con il sultano del Marocco Abū l ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] di ronda. Furono aperte le quattro cappelle quadrangolari del transetto e le finestre delle absidiole e realizzate le coperture a volta anche delle campate del deambulatorio. Successivamente, con AlfonsoXI frontale gli stemmi diCastiglia e León, ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] , l'Elogio di Isabella diCastiglia, che rappresenta alcuni uffici. Alle nozze diAlfonso d'Este dovette anche fare di C. Ricci e A. Bacchi della Lega, Bologna 1888, in Giorn. stor. d. letter. ital., XI (1888), pp. 205-18; R. Renier, Nuove notizie di ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] .
Cv IV XI 14 E c[u]i non è ancora [ne]l cuore Alessandro per li suoi reali benefici ? (nei mss. E chi non è ancora col cuore...). A. apre così la serie di sette esempi di liberalità, che prosegue ricordando Alfonso VIII re diCastiglia, il Saladino ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] e soprattutto di Mn I XI 11-12, dove però come esempio di regno particolare, strutturalmente dominato dalla cupiditas, in contrapposizione con la monarchia universale, viene indicato il regno diCastiglia, che, a differenza di quello di Francia, era ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] di Milano Galeazzo Maria, ed Isabella d'Aragona, figlia diAlfonso duca didiCastiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio di Ferdinando re di regina di Napoli. Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XIdi Francia per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] conquistano il Regno di Napoli (1442). Con Alfonso V il Magnanimo di Francia Luigi XI , deve cedergli alcune terre ai confini pirenaici. Ma nel 1469 il matrimonio tra Ferdinando il Cattolico, erede al trono di Giovanni, e Isabella diCastiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] mariani
La redazione scritta (realizzata all’inizio del XI secolo) delle leggende popolari sulla Vergine, che verranno diAlfonso X el Sabio, re diCastiglia e di León a partire dal 1252, cui va il merito di averne raccolte oltre 400 – e forse di ...
Leggi Tutto