CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] frequenti soggiomi a Villachiara, presso il conte Alfonso Martinengo, al quale dedicò il Quintus , Liber Provv., ff. 159v-160, 163v; Epistolarum miscellanearum ad F. Nauseam libri X, Basileae 1550, p. 2; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] . Già nel 1514 dovette entrare al servizio di Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, che seguì a Parigi , a cura Soc. Goerresiana, Friburgi Br. 1901-1963, I, II, IV-VIII, X, XI, XIII, ad Indices; Epistolae P. A. Salmeronis Soc. Jesu, I, Matriti ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] punizione divina per i peccati degli uomini, che ora "uguali alle bestie si pascon d'erba sola e non la trovano sempre" (Opere, X, pp. 70-86). Unico rimedio proposto è la rassegnazione: "Chi è condannato a soffrire il digiuno, digiuni e soffra, chi è ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] dal Pontano il De Camino monte et musarum latebris, X carme del Parthenopei liber secundus, e due componimenti degli Hendecasyllabi contra poetas; un Carmen nuptiale, scritto per le nozze di Alfonso d'Aragona duca di Calabria e Ippolita Sforza, e il ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] commissione per l'esecuzione dei busti marmorei di Leone X e del Duca Lorenzo (Firenze, Palazzo Vecchio) ). Nel 1560 completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant dei suoi insieme con quello di Clemente VII, eseguito ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] febbraio); nel 1856 in Lucrezia Borgia (don Alfonso) e Marin Faliero di Donizetti, Rigoletto, s.; VII (1848), 6, p. 45; VIII (1850), 39, p. 167; IX (1851), 4, p. 19; X (1852), 31, p. 137; XI (1853), 4, p. 15; XII (1854), 2, pp. 13 s.; XIII (1855 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] Mens (Kokole, 1996, pp. 234 s.).
Nella primavera del 1452 Alfonso d’Aragona chiese al governo di Ragusa di permettere la partenza di kraju (Scultore gotico anonimo nella regione di Dubrovnik), in Peristil, X-XI (1967-1968), pp. 29-39; Id., O ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] dalle armi papali, egli fu inviato a Venezia e l'anno successivo, morto Leone X, a negoziare a Bologna. Eletto papa Clemente VII nel novembre del 1523, il duca Alfonso designò il figlio a fargli atto di omaggio e a negoziare la pace, sostituendolo ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] III, p. 362, n. 1), il medico e astronomo napoletano Giovanni Alfonso Borelli, nell’articolo Coeur (ibid., p. 495, n. 1) e Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Ducato di Lucca, t. X, Lucca 1831, pp. 380-382; C. Gianni, L’inoculazione del ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] , nel 1578, gli Ottoni commissionarono al falsario Alfonso Ceccarelli di Bevagna la stesura di un atto 1887, p. 240; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat, X, Paris 1907, n. 54855; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...