PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] dar per compagno ad expedir molte cosse» (Napoli 29.X.1472, in Dispacci di Zaccaria Barbaro, cit., p Pontieri, Napoli 1964, passim; A. Ryder, The Kingdom of Naples Under Alfonso the Magnanimous. The Making of a Modern State, Oxford 1976, pp. 220 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] della Palla, che proprio nella protezione di Leone X aveva a lungo sperato per una brillante carriera il Martelli, perché informasse a Firenze Antonfrancesco Albizzi e Alfonso Strozzi dell'imminente spedizione francese e li esortasse "al ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] di un luogotenente del D. in Romagna. Si tratta di Alfonso de Vadio (o de Vayllo), destinato a succedergli nella carica Henrici VII... historia augusta,in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script.,X,Mediolani 1727, coll. 409, 472, 498, 524, 534; Id., De ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] recò al campo regio, dove si gettò inerme ai piedi di Alfonso; ebbe da questo salva la vita per sé e per i (1422-1453), a cura di E. Pontieri, Napoli 1961, p. X; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militari. Pur dichiaratosi sino alla morte di Alfonso (27 ott. 1597) servitore degli Estensi Latera 1990, pp. 94-99, 111-115, 153, 250-253; G. Moroni, Diz. di erud. storico-eccl., X, p. 225; XXIII, p. 198; XXIV, p. 144; XLV, pp. 113, 119; LXXVI, p. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , pp. 300 s.); la Lettera inviata dalla Signoria fiorentina ad Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, in occasione di una malattia del degli amici da Pietro Parenti» (Matucci, 1994, p. X); infine alcune «Pistole di Tullio tradocte in volgare da Piero ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 187-573, e in Il processo inquisitoriale Storia dei papi, VIII, Roma 1924, p. 207; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 169 s ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] gli fu assegnata una pensione annua di 1200 lire, cui re Alfonso aggiunse altri 1000 scudi. Ebbe anche l'onore di poter sedere di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), pp. 557, 566; F. Federici, Trattato della famiglia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si recò 562, 696, 699, 701; II, pp. LXX, 34, 112, 125, 128, 352, 465, 541; X, pp. 197, 204, 217, 232, 567, 847, 899; XI, pp. 278, 381, 959 s ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Ferrara Ercole I d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il D. fu inviato a Firenze, di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCL, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), pp. 373, 379-381, 417; A. Frizzi, Mem. per la storia di ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...