LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] 13 luglio il segretario commentava l'arrivo a Roma del duca Alfonso d'Este e la sua sottomissione al pontefice, poi disattesa dopo la morte di Giulio II (21 febbraio), era salito Leone X.
Con tale definitivo silenzio si può ipotizzare che la morte di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] che la musica di accompagnamento fu composta da Alfonso della Viola (un manoscritto si conserva alla l'Epicuro Napolitano. La Mirzia, in Giorn. stor. d. letter. ital., X (1887), pp. 396-401; A. Mazzoleni, La poesia drammat. pastorale in Italia ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] della famiglia, in Natura e arte, I(1897-98), pp. 25-33; B. Gutierrez Diaz, Artisti contemporanei, in Emporium, X (1899), p. 245; Parma. Centenario verdiano ... Catalogo della mostra retrospettiva d'arte emiliana secolo XIX, Parma 1913, nn. 20 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] di fare altrimenti, era addivenuto - a scapito di Alfonso d'Aragona - a un accordo con il re, il III, ibid. 1876, p. 366; M. Sanuto, Diarii, III, V, VI, VII, X, Venezia 1880-1883, ad Indices; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] che gli garantisse stabilità economica se in una lettera ad Alfonso V d'Aragona il Magnanimo del 7 aprile il 118; L. Capra, Nuove lettere di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò III d'Este ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] amico di Giovan Battista Caracciolo, Alfonso Rota, Antonio e Bernardo Cardines 171, 175 L. Bianchi, Un gallipolino biografo diJacopo Sannazzaro, in Rinascenza salentina, n. s., X (1942), pp. 25-27 E. Garin, La filosofia, I, Milano 1947, p. 329 ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] In quell'anno infatti il C., su invito di re Alfonso, si trasferì a Napoli per esercitarvi la professione di medico ; P. L. Rambaldi, Rassegna bibliografica, in Nuovo archivio veneto, n.s., X (1905), pp. 129-63; R. Sabbadini, A. Contrario, ibid., XXXI ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] musici mantovani nativi», compilata dal compositore dilettante Alfonso Preti (Venezia, Gardano, 1588).
Parma , Graz 1959, pp. 320-321; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, X, Kassel-Basel-London-New York 1962, coll. 814 s.; Musiche della Cappella ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] . Intorno al 1486, Giovambattista Ghini ospitò a casa sua Alfonso d'Aragona, duca di Calabria che, diventato re di sopra tre colli verdi. Fra altri privilegi, il papa Leone X concesse a un rappresentante della famiglia, Simone di Giovambattista, di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] , importanti cariche durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III 14 s., 27; VIII, ibid. 1924, pp. 5, 20, 56; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28; L. Samarati, I vescovi ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...