FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] il re di Napoli, venne forse consegnato in ostaggio ad Alfonso d'Aragona.
Mentre il padre partecipava, con alterna fortuna, a cura di F.L. Mannucci, ibid. XXIII, 4, pp. X, 35; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali…, Genova 1537, cc. CCXXXVIIIr, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] la congiura del cardinale di Siena Alfonso Petrucci contro il pontefice, alla quale t. 23, cc. 83r-85r; t. 68, cc. 15v-20v; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, X.V.20, cc. Ir-2v, 57r-58r; Arch. di Stato di Torino, Lettere Cardinali, mz. I, ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] sacrificio della messa. A fianco del gesuita Alfonso Salmerón confutò energicamente le tesi volte a interpretare , ad ind.; V, Friburgo 1911, ad ind.; VIII, Friburgo 1964, ad ind.; X, Friburgo 1916, ad ind.; XII, Friburgo 1930, ad ind.; K. Eubel - G ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] di un definitivo smantellamento per effetto anche del passaggio di Alfonso a Milano" (Toscano, p. 119).
In appendice al del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, X (1887), pp. 197-233; Madrigalisti napolitani anteriori al 1536(, a ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , probabilmente per controbilanciare la crescente influenza di Alfonso duca di Calabria, figlio del re, nella 35, 36, 133 s., 245 s., 335; V, ibid. 1895, p. 108; X, ibid. 1908, p. 329; Archivio Mediceo avanti il Principato,I-III,Roma 1951-1957, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] militava in Lombardia insieme con il fratello minore, Alfonso; l'uno era comandante di una compagnia, l Lavoro e contado di Molise, ff. 130v, 166; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. X B 67: Filonico Alicarnasseo [C. Castriota], Vite, f. 63; ms. L. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] -237) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell'autore corti di Lorenzo il Magnifico, di Giulio II e di Leone X, individuandone "la raffinata cultura e la sfrenata cupidigia di godere, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] vero trionfo, la cui regia si dovette a Innocenzo X, che, volendo onorare il parentado con i Barberini, aveva il figlio avuto dalla prima moglie Maria Farnese con il nome di Alfonso IV.L. rimase a Modena occupandosi dell'educazione e degli interessi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] a quando i fratelli rimisero la causa nelle mani di Alfonso duca di Calabria, che decretò in favore di Giovan partecipa all'elezione del governatore dell'ospedale dell'Annunziata (De Lellis, X.A.1, c. 88r). Nell'aprile del 1506, quando esce ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] pp. 47, 474; M. Palumbo, Stabiae e Castellammare di Stabia, Antol. storica, cit., pp. 609 ss.; Storia del Parlamento italiano, X, Palermo 1973, p. 287; A. Barone, Piazza Spartaco. Il movimento operaio e socialista a Castellammare di Stabia. 1900-1922 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...